CHIESANUOVA (SAN CASCIANO) – Con il Patrocinio dI Regione Toscana, Città Metropolitana, Arcidiocesi Fiorentina, Comune di SAN Casciano, Associazione Amici del Presepio di Roma, si inaugura alle 16 di oggi, domenica 8 dicembre, presso il Circolo Culturale di Chiesanuova la grande mostra “Presepi d’Europa”.
Sarà il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi a tagliare il nastro di questa mostra, che si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, e che è già stata definita “l’Olimpiade dei Presepi”.
Alla presenza di autorità locali, regionali, civili e religiose: moltissime le nazioni che saranno rappresentate nella loro produzione più prolifica dai primi del ‘900.
Si potranno ammirare personaggi da presepio di Austria, Belgio, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera. E naturalmente Italia.
E per la nostra nazione sarà proprio la Toscana che reggerà la bandiera della produzione che ha fatto conoscere in Europa e in tutto il mondo questa forma di artigianato artistico.
Erano denominati “figurinai” e partivano dal borgo di Coreglia Antelminelli, ma anche da tante frazioni e paesi della Valle della Lima, in Lucchesia, con le loro valige legate con lo spago, alla volta di un futuro migliore. Per far conoscere cosa si produceva in fatto di presepi artistici e di piccole statuette in gesso nella nostra regione.
Un “made in Italy” che si è fatto così forte che sono nate le grandi fabbriche ancora tutt’oggi aperte e conosciute: come quella di Fontanini, Marchi o di Arte Barsanti, che cola ancora in gesso alabastrino in antichi stampi le figure scolpite da tre generazioni e dipinte a mano.
Questo si potrà vedere nella grande mostra organizzata dal Circolo Culturale di Chiesanuova; insieme a esemplari, pezzi singoli, natività, e rappresentazioni presepistiche: sarà aperta fino al giorno 6 gennaio 2025.
Il programma della cerimonia inaugurale, che prenderà il via alle 16, prevede anche una performance della scuola di ballo Sancaballet, la visita guidata alla mostra e, esternamente, un mercato con prodotti e banchi ad ispirazione natalizia. Ospite fuori programma la famosa “Pinolata” di Chiesanuova in versione… feste natalizie.
Ma la bellezza delle opere esposte sarà scandita anche dalla presentazione scenografica della “Strada dei Magi”, realizzata in tufo laziale dall’azienda Caverni di San Casciano: sopra sono collocati i Re Magi in grandezza naturale.
Ci sarà la magnificenza del presepe di Barsanti presentato al Quirinale e donato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, o quello esposto nel Museo di Bethlemme; saranno presenti anche presepi del territorio sancascianese.
Per l’Italia non poteva mancare un suggestivo presepe proveniente da Napoli e dalla sua strada per eccellenza di San Gregorio Armeno.
Su questo presepe sono posizionati negozi, mestieri, personaggi che rappresentano la tradizione partenopea, in arte povera, realizzati in terracotta.
Di questa mostra è edito, a cura del Circolo Culturale di Chiesanuova, un piccolo catalogo con la storia dei presepi d’Europa, che viene distribuito in omaggio ai visitatori.
Per sabato 21 dicembre è in programma, alle ore 16, un incontro con il pubblico fra storie, ricordi, fascino dei “Presepi d’Europa”, a cura dello storico Franco Paoletti e del collezionista Andrea Franzoni.
Ne seguirà poi una visita guidata alla mostra: e si potrà acquistare la statuetta in edizione limitata del “Figurinaio”, realizzata da Euromarchi, per collezionisti ed appassionati. E ispirata a una statua in legno scolpita dagli artigiani del Trentino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA