spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 5 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano, il futuro dell’area ex Enel in via Grandi (vi sorgeranno case): il 18 luglio incontro con la cittadinanza

    Appuntamento alle 18 in sala consiliare. Nell'intervento di riqualificazione, prevista anche la rotatoria in via Grandi per rallentare chi arriva dal Tondo delle Corti

    SAN CASCIANO – Si terrà giovedì 18 luglio il percorso partecipativo allestito dall’amministrazione comunale in merito alla “Variante al Piano Operativo Comunale e contestuale variante al Piano dei recupero dell’area ex Enel ubicata nel capoluogo fra via Grandi e via Dante Alighieri”.

    Si tratta del complesso immobiliare che “affaccia” su due delle strade più trafficate del paese, in entrata e uscita lungo la via che porta a Mercatale, Montefiridolfi, Greve in Chianti… .

    Nell’incontro, ovviamente aperto al pubblico, verranno illustrate le caratteristiche del progetto della variante, “al fine di dare la più ampia informazione e consentire una partecipazione efficace – dicono dal palazzo comunale – che possa davvero contribuire alla definizione dell’atto di governo del territorio, così come stabilito dalla L.R. 65/2014”.

    L’amministrazione comunale ha già avuto modo di illustrare alla cittadinanza il progetto, in un incontro che si è tenuto il 4 marzo scorso presso la sala della parrocchia dei Cappuccini, in via Achille Grandi.

    Il 18 luglio saranno presenti l’assessore all’urbanistica, Niccolò Landi; la responsabile del servizio Urbanistica, Edilizia Residenziale Pubblica e Ambiente, architetto Barbara Ronchi; il Garante dell’informazione e della partecipazione, dottoressa Claudia Bruschettini; i progettisti.

    In estrema sintesi, l’edificio ex Enel, era vincolato al mantenimento della destinazione ad “attrezzature collettive”.

    Si sosteneva quindi una sua dubbia commerciabilità, che determinava anche  una scarsa “appetibilità” per la vendita degli altri edifici, destinati alla residenza.

    Il 26 febbraio del 2022 la società Lene S.r.l, in qualità di proprietaria, e la ditta
    Cooper Bagno a Ripoli, in qualità di committente, hanno presentato all’amministrazione comunale sancascianese una proposta di variante al Piano di Recupero dell’ “Area ex Enel” con contestuale richiesta di Variante al Piano Operativo ai sensi dell’art. 30, comma 2 della LR 65/2014.

    La variante, che ha fatto tutto il suo percorso in giunta e consiglio comunale, prevede che in sostituzione del mantenimento della destinazione ad attrezzature collettive dell’edificio A, come previsto dal Piano e dalla convenzione sottoscritta, vi sia la realizzazione di edifici a destinazione residenziale.

    E, come ricaduta pubblica, la realizzazione di una rotatoria tra via Dante, via Grandi e la strada provinciale Grevigiana, in prossimità dell’accesso alla Piscina del Chianti, su area che verrà messa a disposizione dal Comune di San Casciano.

    Una rotatoria che dovrebbe quindi mettere fine, una volta per tutte, ai pericoli in ingresso al paese (e su via Grandi in particolare) causati dai mezzi che arrivano a forte velocità dal Tondo delle Corti.

    E’ previsto anche un ripensamento del Piano di Recupero, con la totale revisione delle volumetrie mediante demolizione dei due fabbricati esistenti e ricostruzione di due nuovi edifici, uno fronteggiante via Grandi ed uno fronteggiante via Dante, preferendo la realizzazione di tre piani fuori terra anziché due al fine di avere maggiore aree scoperte.

    Di abbassare di un metro il muro di contenimento esistente su Via Dante in modo che si adegui meglio alla livelletta stradale.

    Di aumentare la superficie edificabile a destinazione residenziale di 408,22 mq rispetto a
    quanto al progetto già convenzionato.

    Tutti dettagli che verranno spiegati a chi vorrà partecipare nell’incontro del prossimo 18 luglio.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...