spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 6 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Partito democratico di Barberino Tavarnelle ha un nuovo segretario: è Giannino Pastori

    L'elezione si è resa necessaria dopo la nomina del precedente segretario, Tiberio Bagni, all'interno della giunta comunale

    BARBERINO TAVARNELLE – Il Direttivo del Partito democratico di Barberino Tavarnelle, riunitosi nei giorni scorsi, ha eletto Giannino Pastori come nuovo segretario.

    L’elezione si è resa necessaria dopo la nomina del precedente segretario, Tiberio Bagni, all’interno della giunta comunale.

    “La scelta di Pastori – spiegano i Dem di Barberino Tavarnelle – è il frutto di un percorso condiviso: nei giorni precedenti, tutti gli iscritti si sono riuniti in assemblea per individuare un nome capace di rappresentare l’unità e la continuità del partito sul nostro territorio”.

    “La segreteria di Tiberio Bagni – si ricorda – è stata la prima del nuovo Comune di Barberino Tavarnelle e ha segnato tappe fondamentali per il nostro partito e la comunità: la doppia elezione a sindaco di David Baroncelli, l’elezione di Massimiliano Pescini in consiglio regionale – la cui prematura scomparsa è stata una tragedia che ha colpito tutti noi – e il rafforzamento del Pd del Chianti”.

    “Ora – si guarda avanti – Giannino Pastori è chiamato ad affrontare nuove e decisive sfide: le prossime elezioni regionali, l’allargamento della base del partito e una sempre maggiore apertura verso quelle forze democratiche che caratterizzano il nostro comune”.

    “Guardiamo con fiducia – concludono dal Pd di Barberino Tavarnelle – a questa nuova fase, con la certezza che, insieme, sapremo affrontare il futuro con determinazione e spirito unitario.

    “Grazie di cuore a tutte e tutti per l’elezione a segretario del Partito democratico di Barberino Tavarnelle – queste le prime parole di Pastori nel suo nuovo ruolo – È per me un grande onore e una responsabilità che affronto con entusiasmo e dedizione”.

    “Credo fermamente – specifica – nei valori che ci hanno sempre contraddistinto come partito e nello spirito di unità, condivisione e apertura alla società civile tipico del nostro circolo”.

    “Ci aspettano numerosi impegni sul territorio – ricorda – ascoltando le esigenze della nostra comunità e di quelle vicine, dal Chianti alla Val d’Elsa, per costruire un futuro più giusto e attento ai bisogni di tutti”.

    “Le sfide che abbiamo davanti a livello globale sono gigantesche – conclude Pastori – ma sono convinto che anche nel piccolo si possa e si debba fare la differenza. Insieme, guardando al futuro con la piena consapevolezza del nostro passato”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...