TAVARNELLE – Un’altra tappa chiantigiana per il treno delle opportunità rivolte ai giovani firmato “Giovanisì”.
A Tavarnelle, mercoledì 29 aprile dalle 17.30 alle 19.30, il Centro Giovani ospiterà l’Infoday, uno spazio e un’occasione di informazione per conoscere servizi e opportunità legati al progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e di Garanzia Giovani in Toscana.
Nell’ambito dell’iniziativa, promossa dalla Regione Toscana – Ufficio Giovanisì e dall’Unione comunale del Chianti fiorentino sarà possibile ricevere informazioni su tutto quello che c’è da sapere sulle linee di intervento regionali rivolte a giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
Sei le principali aree di interesse tra cui la promozione dell’emancipazione abitativa dei giovani dalla famiglia d’origine, il potenziamento delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, la facilitazione per l’avvio di start up e la promozione di esperienze formative e lavorative.
“Un progetto di supporto concreto per i giovani e i loro percorsi di autonomia – commenta l’assessore alle politiche giovanili per l’Unione comunale del Chianti Fiorentino Giulia Casamonti – che va costantemente promosso e comunicato nel nostro territorio dove la fascia giovanile, compresa tra i 30 e i 40 anni, costituisce il 25 per cento circa della popolazione complessiva”.
L’autonomia dei ragazzi di Tavarnelle parte proprio dal Centro Giovani dove Comune e giovani stanno portando avanti un progetto di restyling del piano terra della palazzina di via Mazzini, dove già trovano spazio tre sale prova, uno studio di registrazione e uno spazio danza per la scuola di musica Officine creative e le associazioni del territorio.
L’aperitivo sarà anche l’occasione per presentare lo spazio rinnovato dalla creatività dei ragazzi e dal sostegno dell’amministrazione comunale.
“La sala – prosegue l’assessore – mira a tradursi in un punto di incontro e in uno spazio multifunzionale destinato ad accogliere musica, lettura, socialità, eventi organizzati dai giovani del territorio e dal Comune che recentemente si è accollato anche le spese per l'acquisto e l'installazione dell’impianto stereo audio”.
L’aperitivo, offerto grazie al contributo della sezione soci Coop di Tavarnelle, è costituito da cocktail analcolici a base di frutta e verdura fresca e si inserisce nell’ambito del progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati “Cambiabere” promosso da 14 Comuni toscani.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA