spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 6 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il femminicidio visto dalla madre, dalla vittima, dalla sorella nel libro di Lorella Carli

    "Nonostante Te" è stato presentato a Vico d'Elsa. Oggi se ne parlerà a Firenze al polo universitario di Novoli

    VICO D'ELSA (BARBERINO VAL D'ELSA) – Violenza, Odio, Sorellanza, Scrittura, Libertà,. Con queste parole Susanna Cenni, deputata Pd, ha parlato del libro di Lorella Carli "Nonostante Te", edizioni P.S. presentato sabato scorso al Giardino Sottovico.

     

    La Carli, al suo terzo libro, con questo scritto, affronta il drammatico tema del femminicidio attraverso gli occhi di tre donne: la madre, la vittima, la sorella gemella.

     

    All’iniziativa hanno partecipato anche Andrea Giolitti, Presidente dell’associazione culturale Giardino Sottovico, Anna Meola, che parlando in rappresentanza della Casa Editrice Porto Seguro, ha definito il libro forte, intenso, dalla cui lettura è difficile staccarsi.

     

    Nel libro ll’uomo assassino è definito “l’essere” perché nessun uomo, degno di essere chiamato uomo, deve riconoscersi in lui. Inoltre a differenza degli altri due libri ambientati, il primo a San Gimignano, il secondo a Casole d’Elsa, qui nessun luogo è riconoscibile, perché anche in questo caso, nessun luogo è degno di ospitare uomini violenti.

    Ester, è una ragazza di oggi, libera, che cerca la sua strada nella vita, con energia e decisione, che vive un amore forte e dolce che, ben presto, si trasforma in un amore malato, pieno di violenza psicologica e fisica, dal quale tenta con forza di uscire, rimanendone, purtroppo, sopraffatta.

    L’autrice ha sottolineato come la donna, frequentemente, sia considerata un oggetto da possedere: nelle pubblicità, nei films, per non parlare di ciò che avviene nella rete. Inoltre c’è una società, un ampio pubblico, anche femminile, poco disposto a credere alle donne: basta leggere, sentire, i vergognosi commenti sugli stupri.

    Il messaggio che l’autrice ha voluto esprimere con questo libro è di non avere paura a chiedere aiuto, di non vergognarsi del pubblico giudizio, perché gli unici a doversi vergognare sono tutti gli “esseri” che in famiglia e fuori si comportano da vigliacchi.

    Il viaggio di “Nonostante te” proseguirà: sabato 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne – ore 16.30 Librerie Universitarie Via delle Pandette 14 – Firenze (all’interno del Polo Universitario di Novoli). Sabato 9 dicembre ore 16,00 Sede Auser – Casa delle Associazioni  Viale G. Matteotti, Intervengono: Clara Conforti Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Certaldo; Gioia Pallini direttivo Auser Verde Certaldo; Lorella Carli autrice del libro; Prof.ssa Sandra Landi scrittrice e saggista; Rappresentanti del Centro Aiuto Donna Lilith;

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...