spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 3 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Maschere, musica e truccabimbi: tutto pronto per il Carnevale nel territorio di Bagno a Ripoli

    Gli appuntamenti in programma a Grassina, Antella e Bagno a Ripoli organizzati dai CCN per la festa più colorata dell'anno

    BAGNO A RIPOLI – Preparate i coriandoli. Dalla sfilata delle maschere alle stelle filanti, anche nel territorio comunale ripolese ci si prepara a festeggiare il Carnevale con tanti appuntamenti su tutto il territorio.

    Sabato 1 marzo dalle 14.30 gonfiabili, truccabimbi e coriandoli, accompagnati da tanta musica, saranno protagonisti in piazza Umberto I a Grassina grazie alla festa di Carnevale organizzata dal Centro commerciale naturale “Grassina e le sue botteghe”.

    Sempre sabato 1 marzo, dalle 16 alle 19, appuntamento anche a Bagno a Ripoli, all’arena dei giardini “Nano Campeggi” ai Ponti.

    La festa è allestita dal Centro commerciale naturale “Le Botteghe di via Roma”, dal comitato di Bagno a Ripoli della Croce Rossa e dal Gruppo Elba.

    In programma spettacolo di bolle di sapone, trucco per i più piccoli, lotteria con tanti premi e maschere di Carnevale a volontà. Ingresso gratuito.

    Domenica 2 marzo si fa invece festa in piazza Peruzzi, all’Antella, con il Centro commerciale naturale Antella.

    Dalle 15, musica, animazione per i più piccoli, la sfilata di grandi e piccini in maschera e merenda per tutti.

    Per partecipare alla sfilata è necessario iscriversi alla palestra Scaccomatto in piazza Peruzzi (quota iscrizione 5 euro, info scaccomattofi@gmail.com).

    In caso di pioggia la festa di Carnevale sarà rimandata a domenica 9 marzo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...