spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Mostro di Firenze: se ne parla giovedì 28 giugno a Badia a Passignano

    Al Bar Divino ospite Paolo Cochi con il suo libro "Mostro di Firenze. Al di là di ogni ragionevole dubbio"

    BADIA A PASSIGNANO (TAVARNELLE) – Un appuntamento da non perdere quello di giovedì 28 giugno per tutti quelli che hanno seguito negli anni il caso del “mostro di Firenze”.

     

    Sarà presentato nella caratteristica cornice nel nuovo locale di Andrea Montagnani, il Bar Divino nel borgo sotto l'Abbazia Millenaria, in strada di Badia 4, il libro di Paolo Cochi, giornalista reporter e documentarista che segue il caso da più di 20 anni: “Mostro di Firenze. Al di là di ogni ragionevole dubbio” (Runa Editrice).

     

    Scritto con Francesco Cappelletti e Michele Bruno, con la prefazione di Roberta Bruzzone. Ma non solo, la serata avrà anche come tema “La Zona oscura. Viaggio nei luoghi del mostro di Firenze”, un video racconto in otto puntate che Paolo Cochi, assieme a Rosita Romeo, ha visto ripercorrere tutti i luoghi dove sono avvenuti i duplici omicidi, a partire dal primo delitto del 21 agosto 1968 a Signa, quando a bordo di una “Giulietta” furono uccisi Barbara Locci e Antonio Lo Bianco. Da allora sono passati ben 50 anni.

     

    PAOLO COCHI – Con il suo libro “Mostro di Firenze. Al di là di ogni ragionevole dubbio”

     

    Sempre Paolo Cochi, dietro un’attenta e scrupolosa ricerca, asserisce che l’ultimo delitto, quello avvenuto nel 1985 a Scopeti, nel comune di San Casciano, debba essere retrodatato al giorno precedente rispetto a quello cristallizzato nelle sentenze.

     

    Tutto questo farebbe così cadere le deposizioni dei testi oculari, ovvero Giancarlo Lotti e Fernando Pucci, i quali riferirono d’aver partecipato al duplice omicidio la notte di domenica 8 settembre 1985.

     

    Altro ospite importante, che per la prima volta in assoluto parteciperà a una serata del genere, è l’ex maresciallo dei carabinieri Arturo Minoliti, oggi a riposo, il quale era il comandante della Stazione di San Casciano nell’epoca della perquisizione della casa di Pietro Pacciani, in via Sonnino a Mercatale.

     

    Tra l’altro, il volantino della presentazione della serata, riporta un raro disegno di Pietro Pacciani con lo sfondo l’Abbazia di San Michele Arcangelo di Badia a Passignano: anche questa una “chicca” scoperta da Paolo Cochi.

     

    Alla serata partecipano anche la dottoressa Elisabetta Bertol, ordinario di Tossicologia forense all’Università di Firenze, Antonio Taddei, giornalista del Gazzettino del Chianti e Giulia Meozzi di Gonews.

     

    Appuntamento dunque giovedì 28 giugno alle 20.30 al Bar Divino, a Badia a Passignano. 

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...