spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Trattoria La Vecchia Capannina”: Alessandro e Simona, sabato 3 luglio parte la grande avventura

    Oltre al pranzo e alla cena, da Alessandro e Simona si potrà fare anche una bella merenda, a base di pane fatto in casa, schiacciate, salumi, panino con la porchetta...

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Finalmente sabato 3 luglio ri-aprirà la “Trattoria La Vecchia Capannina”, lungo la Strada Provinciale 101 (quella che da Tavarnelle porta a San Donato in Poggio).

    Dopo un mese di consistenti lavori di ristrutturazione sia della veranda che dello spazio interno, Alessandro Malea e Simona Mangini (i nuovi proprietari) sono ben felici di accogliervi con un piccolo buffet alle 16, in attesa dell’apertura ufficiale della trattoria alle 20.

    Alessandro e Simona sono marito e moglie. Lui ha abitato a Tavarnelle fino a 21 anni, lei è di Poggibonsi, dove da anni vivono con le due figlie. Entrambi sono “navigati” nel mondo della ristorazione, che è la loro più grande passione.

    La mamma e la zia di Alessandro (Gina e Carmen) erano le proprietarie del ristorante “Bustecca” a Barberino Val d’Elsa, dove lui stesso ha lavorato.

    “E’ il mio babbo che mi ha trasmesso l’amore per la cucina”, ci rivela Simona, che poi “da grande” ha affiancato Alessandro e la sua famiglia a “Bustecca”.

    Da lì sono seguite per lei molte esperienze: i corsi al Gambero Rosso, il lavoro come chef in Liguria e in Svizzera, fino ad arrivare al ristorante pizzeria “L’Archibugio” (a Barberino Val d’Elsa) nel 2017, quando il locale si trasferì in Bustecca, proprio nel posto in cui Alessandro aveva iniziato.

    “Da tempo ci piaceva l’idea di aprire un ristorante tutto nostro, preferibilmente a Barberino Tavarnelle – ci raccontano Alessandro e Simona – E, quando ci è capitata questa occasione, l’abbiamo colta al volo”.

    Il menù, rigorosamente stagionale (e quindi nuovo ogni tre mesi), si articolerà tra specialità di mare e di terra. Passando dal tagliolino all’astice alle pappardelle al porcino, dal crudo di pesce al risotto allo zafferano di San Gimignano, dal polpo al piccione.

    “Quando penso ai piatti, mi chiedo cosa vorrei mangiare io se fossi a tavola”, ci rivela Simona.
    La filosofia della chef è quella di rispettare la tradizione aggiungendo un pizzico di innovazione, per esempio per quanto riguarda le tecniche (doppia cottura, bassa temperatura…).

    “Punteremo sulla qualità dei prodotti, che saranno tutti selezionati e possibilmente a chilometro zero – dicono i titolari – Il nostro territorio è una realtà enogastronomica straordinaria, assolutamente da valorizzare”.

    Oltre al pranzo e alla cena, da Alessandro e Simona si potrà fare anche una bella merenda, a base di pane fatto in casa, schiacciate, salumi, panino con la porchetta… .

    “Riprenderemo la tradizione della “Trattoria La Vecchia Capannina” – spiegano – Questo posto era nato come luogo di merende: chi in estate andava al fresco a Castellina faceva sosta qui per uno spuntino”.

    Novità assoluta invece è che il locale sarà anche birreria: “L’idea è nata per creare un punto di ritrovo”, commentano marito e moglie.

    Così su dei comodi divanetti tra gli alberi si potranno gustare ottime birre artigianali e locali alla spina. Imperdibile sarà la serata a tema, il venerdì o il sabato, con dj o musica dal vivo.

    La “Trattoria La Vecchia Capannina” sarà aperta tutti i giorni dalle 12 alle 1, per pranzo (nei giorni infrasettimanali anche pranzi di lavoro, il venerdì a base di pesce), merenda, cena e dopo cena in birreria.

    Per informazioni e prenotazioni non esitate a contattare Alessandro (3471837188). 

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...