spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 10 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Castellina in Chianti una giornata di educazione stradale per i più piccoli

    L'iniziativa si è svolta mercoledì 18 ottobre, con le scuole di Castellina, Gaiole e Radda in Chianti

    CASTELLINA IN CHIANTI – Giornata di educazione stradale per gli alunni delle scuole di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti.

    L’iniziativa si è svolta mercoledì 18 ottobre, a Castellina in Chianti ed è stata organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri “Brig. Ca.Q.S. Roberto Periccioli M.O.V.C.”, Sezione di Castellina e Radda nel Chianti, in collaborazione e con il patrocinio del Comune ospite per far scoprire ai più piccoli le regole basilari della sicurezza stradale attraverso il gioco.

    L’appuntamento si è aperto con la cerimonia dell’alzabandiera accompagnata dalle note dell’inno nazionale italiano ed è proseguito con il coinvolgimento dei partecipanti su alcune problematiche legate all’educazione stradale e sugli opportuni richiami alla legalità.

    Nel corso della mattina è stato riprodotto anche lo scenario di un incidente stradale con l’intervento dei mezzi di soccorso e le prime operazioni di assistenza al ferito.

    Il Comune di Castellina in Chianti ringrazia l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Castellina e Radda nel Chianti, il locale Comando dei Carabinieri, la Polizia Municipale, la Misericordia di Castellina in Chianti, l’ACI e l’Autoscuola Elsa di Colle di Val d’Elsa.

    “La sicurezza stradale e il rispetto delle regole – afferma il sindaco, Marcello Bonechi – sono temi importanti e da promuovere a partire dai più piccoli, che possono essere cassa di risonanza tra i coetanei e nelle famiglie”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...