spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    IL CANTO DEL GALLO

    A ottobre 5 giorni di “pellegrinaggio” nel Chianti Classico. Fra cammino, vino, cibo: con Leonardo Romanelli

    Partenza da San Casciano il 5, arrivo a Greve in Chianti il 9 ottobre. In mezzo, si attraversa tutto il mondo del Gallo Nero: Romanelli ci racconta perché e come

    A quale temperatura conservare e servire i nostri vini rossi? Una riflessione di Silvano Formigli

    "Troppo spesso si confonde la temperatura ambiente con quella di servizio e si compromette il prodotto. Un Chianti Classico giovane deve essere servito a 17-18°C, una Riserva a 17-19°C. Se serve va raffreddato"

    L’INTERVISTA / Il clima che cambia, i riflessi sul vino e sul Chianti Classico. Parla Paolo Cianferoni da Radda

    Il titolare di Caparsa, osservatore da sempre attento del rapporto fra meteo e vigna, ci dice la sua: per quanto riguarda l'immediato e per le prospettive future del Gallo Nero

    “A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle”: sette bottiglie di 4 metri nelle piazze del Gallo Nero

    La bordolese tipica del Chianti Classico, nel suo formato di 4 metri di altezza, diventa la "tela" di 7 artisti internazionali : opere visibili dal 2 luglio al 20 settembre. Ecco chi... e dove

    L’INTERVISTA / L’enologo Dario Parenti: “Siccità, viti sotto stress. Ma nel Chianti Classico scenari diversificati”

    "Struttura dei suoli, portinnesti, esposizioni e forme di allevamento disegnano uno scenario non uniforme della criticità all'interno della denominazione"

    Meet Chianti Classico Experience: arte, musica e teatro nel territorio del Gallo Nero

    Arte contemporanea, concerti di musica classica in cantina, spettacoli di teatro contemporaneo: tante esperienze da vivere nelle piazze e tra i filari

    San Donato in Poggio, fine di un’era: Isole e Olena passa in mani francesi. Rilevata dal gruppo EPI

    Dopo aver acquisito nel 2017 un altro grande nome dell'enologia italiana, Biondi-Santi a Montalcino, EPI rilancia con un'azienda iconica del Gallo Nero

    Otto produttori danno vita al… nono vino: il 4 e 5 giugno tornano “I Profumi di Lamole”

    Il territorio di Lamole, inserito nel registro nazionale dei paesaggi storici rurali d'Italia, accoglie la diciannovesima edizione della rassegna enogastronomica

    Viticoltori di Castellina in Chianti: verso la Pentecoste con un nuovo presidente (e grande entusiasmo)

    Intervista a Enrico Pozzesi, proprietario dell'Azienda Agricola Rodano II: obiettivi (e ruolo) dell'associazione, momento del Gallo Nero, importanza delle UGA...

    Studenti e Viticoltori di Castellina: un gran bell’incontro nella Cantina Mazzei a Fonterutoli

    Oggi "prologo" della Pentecoste a Castellina (3, 4 e 5 giugno) con un pomeriggio molto interessante: in visita V e VI dell’I.I.S. “Bettino Ricasoli” di Siena, indirizzo viticoltura ed enologia

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.