spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 14 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    MANGIARE & BERE

    Sushi in Chianti: qui il pesce è lo stesso che viene servito nei locali migliori (anche “stellati”) di Firenze

    "Stiamo aspettando che arrivi una magnifica sorpresa, grazie alla quale la nostra Loggia si trasformerà in un giardino d’inverno fatato"

    Antella, degustazioni di grandi vini al Crc: martedì 11 ottobre “Bianchi e Rossi di Sicilia”

    Insieme ad ogni vino saranno servite, in abbinamento, pietanze di vario genere: ecco le etichette in degustazione e il menu della serata. Iscrizioni entro il 10 ottobre

    Un viaggio enologico-gustativo alla scoperta del Castello di Gabbiano e del Ristorante il Cavaliere

    Visita castello e cantine antiche e pranzo (o cena) con menù degustazione di 4 portate in abbinamento a 4 vini del Castello di Gabbiano: una meraviglia...

    Sushi in Chianti, consegne a casa sempre attive. E si progetta la chiusura della Loggia per un Giardino d’Inverno

    "Stiamo pensando ad un luogo ancora più esclusivo, intimo e rilassante: da godersi anche per tutto l'inverno"

    Eno-Formaggioteca Gastronomia GiaBaR: in arrivo un ottobre pieno di musica e degustazioni

    “Stiamo preparando tutto il calendario per l’inverno. Al momento abbiamo già un ottobre ricco di iniziative, ma anche gli altri mesi invernali non saranno da meno”

    Col Silente: un Bolgheri Doc tutto da gustare nelle proposte di Castelli del Grevepesa

    Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot affinati per circa un anno in barriques di rovere francese, danno vita a un vino di grande complessità e struttura

    A Villa a Sesta torna “Dit’unto”, il festival del mangiar con le mani: domenica 9 ottobre

    Street food toscano e italiano protagonista nel borgo con produzioni locali e dieci chef stellati: tutto da vivere e da godere

    Eno-Formaggioteca Gastronomia GiaBaR: un “viaggio” nei sapori di un luogo del gusto e della curiosità

    I salumi casentinesi di Pertichini, i formaggi di Vittorio Beltrame o il Bitto di Alfio Sassella. I tartufi di Acqualagna, le conserve marchigiane. E poi i vini...

    Sushi in Chianti, sempre più qualità nel piatto: da questa settimana pesce solo pescato

    “Come abbiamo sempre detto – annuncia Francesco Bussotti – il nostro obbiettivo primario è quello di offrire una cucina di qualità sotto ogni aspetto"

    Montefioralle Divino: sabato 24 e domenica 25 settembre torna l’evento nel borgo medievale

    Organizzato dall'Associazione Viticoltori Montefioralle. In entrambe le giornate vini in degustazione dalle 11 alle 19: il programma completo

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.