CHIANTI FIORENTINO – Considerato l’aggravarsi delle condizioni meteorologiche, peggioramento attestato dallo stato di allerta rosso emesso dalla Regione Toscana – Servizio di Protezione Civile, entrato in vigore e valido fino alle ore 14 di domani, sabato 15 marzo, i Comuni del Chianti fiorentino hanno stabilito ulteriori provvedimenti per la tutela della sicurezza delle comunità.
Integrando ed estendendo le misure emanate a partire da ieri sera, relative alla chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, nonché di tutti i servizi educativi, ivi compresi i nidi d’infanzia, le nuove ordinanze sottoscritte dai sindaci dei Comuni di San Casciano, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Impruneta, determinano per la giornata di domani, la chiusura delle palestre scolastiche e dei cimiteri comunali, l’accesso a persone e veicoli a parchi, giardini pubblici, aree giochi.
Inoltre è stato stabilito il divieto di stazionamento a persone o mezzi su ponti, manufatti, passerelle e aree limitrofi a corsi d’acqua principali e minori, unitamente alla chiusura di tutti gli impianti sportivi pubblici e privati all’aperto e al chiuso.
Sono interdetti al pubblico anche le biblioteche, i centri civici, i musei, i teatri e i cinema presenti nei territori comunali.
“Sempre con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza delle cittadine e dei cittadini – dichiarano i sindaci del Comuni del Chianti fiorentino – abbiamo deciso di procedere con la sospensione di qualsiasi iniziativa o evento pubblico, previsto tra oggi e domani, comprese le attività commerciali su suolo pubblico, in programma in luoghi all’aperto”.
Le amministrazioni comunali invitano i cittadini ad evitare il più possibile gli spostamenti non necessari e a limitare l’utilizzo dei mezzi di trasporto privati per i soli casi di effettiva ed improrogabile necessità.
“Raccomandiamo il rispetto delle misure precauzionali previste in caso di allerta meteo rossa – concludono – esortiamo i cittadini e le cittadine a seguire le indicazioni dell’autorità di Protezione civile locale e i canali di informazione”.
E’ fondamentale prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti), dei sottopassi stradali ed evitare i guadi e non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d’acqua, stare lontani dagli argini.
Occorre mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocità ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d’acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
Altre indicazioni:
– Non attraversare con l’auto zone allagate
– Non camminare in zone allagate
– Non sostare in cantine e nei locali seminterrati
©RIPRODUZIONE RISERVATA