spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un seminario tematico sul Contratto di Fiume per gli studenti di Architettura

    Iscrizioni aperte per gli studenti residenti nel territorio della Val d'Elsa e della Val di Pesa

    CHIANTI FIORENTINO – Nel Chianti fiorentino nasce una nuova opportunità formativa rivolta agli studenti della Facoltà di Architettura che risiedono in Val d’Elsa e Val di Pesa.

    Prende avvio uno specifico seminario tematico sul progetto Contratto di fiume per individuare strategie e azioni di tutela e valorizzazione del paesaggio fluviale.

    Sono ancora aperte le iscrizioni per prendere parte al seminario intensivo organizzato dal Dipartimento di Architettura di UNIFI nell’ambito del Contratto di Fiume.

    Lo scopo è quello di promuovere la partecipazione tra gli studenti di architettura che abitano in Valdelsa e Valdipesa.

    Il seminario tematico prevede lo svolgimento di un workshop progettuale intensivo che si terrà dal 4 all’8 settembre e di due successivi momenti nel mese di ottobre dedicati alla rielaborazione e alla presentazione dei risultati.

    Il seminario tematico vuole sollecitare il coinvolgimento degli studenti in un’attività di confronto con la produzione di letture e proposte progettuali per contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio del fiume Pesa.

    Attraverso l’individuazione e l’eventuale recupero delle emergenze storico-culturali-archeologiche, la promozione del bacino della Pesa come sistema connettivo per la fruibilità e il potenziamento dell’offerta turistica.

    “La finalità del seminario – dichiara il sindaco David Baroncelli – è quella di offrire agli studenti la possibilità di approfondire le capacità di analisi, comprensione e rappresentazione del territorio, misurarsi con uno strumento di pianificazione reale. Agli universitari sarà data l’opportunità di formulare proposte progettuali che spaziano dalla scala dell’area vasta a quella del progetto urbano e sviluppare ipotesi improntate da un approccio contestuale che faccia riferimento al site-specific”.

    Il lavoro sarà organizzato in gruppi di due-tre studenti, ciascuno dei quali assumerà un tema di studio, tra cui L’asta del fiume Pesa come infrastruttura ecologica e multifunzionale del territorio, la rete della mobilità lenta, le aree tutelate per legge (beni paesaggistici ai sensi dell’art. 136 del Codice dei beni culturali e del paesaggio), la “porta del parco” nel fondovalle.

    I “transetti” del territorio della Pesa intesi come sezioni di valle che ne restituiscono la complessità geografico-paesistica e supportano un approccio progettuale integrato.

    Il seminario tematico si inserisce nell’ambito del Contratto di fiume del torrente Pesa promosso nel 2018 dalle amministrazioni comunali di Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Radda in Chianti, San Casciano, Barberino-Tavarnelle, Castellina in Chianti, Greve in Chianti, Scandicci, per affrontare in maniera multisettoriale, integrata e partecipata la tutela e la valorizzazione del territorio ricadente nel bacino della Pesa e dei suoi affluenti.

    Il Contratto di fiume prevede un Piano di Azione, sottoscritto dalle suddette amministrazioni comunali con Regione Toscana e Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, che comprende sia strategie e azioni di tipo specificamente idraulico che la creazione di un Parco fluviale agroambientale multifunzionale.

    Le iscrizioni si chiudono il 20 luglio. Info:https://www.unifi.it/.

    Il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...