spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Meyer, nuovo drive-through per i tamponi nel vecchio Ospedalino: laboratorio analisi operativo H24

    Aperto da oggi nella vecchia sede a supporto del territorio. Intanto il Meyer ha attivato una macchina per i test antigenici rapidi e assunto 3 ulteriori biologi

    FIRENZE – In questo difficile momento di emergenza sanitaria, il Meyer aumenta ancora il suo supporto al territorio, con un nuovo drive-through in funzione da oggi nella vecchia sede dell’ospedale.

    Si tratta di una postazione mobile, situata in via Luca Giordano, dove, su richiesta del pediatra previo appuntamento tramite portale regionale (https://prenotatampone.sanita.toscana.it), le famiglie possono portare i bambini a fare il tampone.

    Grazie a questa nuova postazione, istituita grazie a un accordo con la Regione Toscana e gestita da personale Meyer, in Toscana viene ampliata la possibilità di risposta alle numerosissime richieste quotidiane di tamponi pediatrici.

    Il drive-through, infatti, consentirà di eseguire per adesso circa 70 tamponi al giorno.

    OPERATIVA LA MACCHINA PER I TEST ANTIGENICI

    Non solo: al Meyer – dove da mesi il laboratorio di Immunologia processa tamponi provenienti da tutta la Toscana – dal 26 ottobre è operativa anche una nuova macchina per i test antigenici rapidi che consente di processare fino a 380 tamponi al giorno prelevati dai drive through pediatrici della Asl Toscana Centro, con tempi di lavorazione molto rapidi, di circa 40 minuti.

    Per consentirne l’utilizzo a pieno ritmo, anche durante la notte, al Meyer sono entrati in servizio ulteriori 3 biologi dedicati alla diagnostica Covid.

    In questo modo i tempi vengono ottimizzati ed è stato potenziato ancora un laboratorio di importanza strategica, al servizio dell’ospedale e del territorio.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...