spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Quale la qualità dell’acqua che esce dai nostri rubinetti? Lo racconterà un libro

    Edito da Publiacqua, viene presentato il 18 gennaio presso Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze

    FIRENZE – Giovedì 18 gennaio, alle 12 presso la sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza del Duomo 10), Publiacqua presenta alla stampa il volume “Acque Superficiali e Potabilizzazione – La qualità della risorsa immessa in rete”.

     

    Presenteranno il volume l’assessore all’ambiente della Regione Toscana, Claudio Lubello, Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze e coautore del volume, Filippo Vannoni, presidente di Publiacqua, Giovanni Paolo Marati, amministratore aelegato di Publiacqua.

     

    Presenti anche gli altri coautori del libro, Daniela Santianni, responsabile del Laboratorio Publiacqua, e Giuseppe Cocchi, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze.

     

    Tra gli invitati, i sindaci dei 46 Comuni dove il servizio idrico è gestito da Publiacqua, Alessandro Mazzei, Direttore Generale dell’Autorità idrica Toscana.

     

    Il volume è il primo numero di una collana che Publiacqua ha deciso di realizzare per informare gli amministratori, i consiglieri comunali ed i principali referenti dei 46 comuni dove la società opera su quelle che sono le caratteristiche principali del servizio erogato. In questo primo numero si parla di acque superficiali, della loro qualità all’origine, dei processi di potabilizzazione e della qualità dell’acqua immessa in rete.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...