spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “892 Eco Summer Fest”: dalle 12 di oggi fino alle 2 di mattina sul Monte San Michele eventi e iniziative

    14 ore no stop di musica, benessere e socialità per entrare in contatto con la natura e noi stessi, organizzate dalla Consulta dei Giovani del Comune di Greve in Chianti

    GREVE IN CHIANTI – La voglia di divertirsi in modo sano e rispettoso dell’ambiente sale ad alta quota fino a 892 metri sopra il livello del mare.

    Il desiderio di sfuggire alle alte temperature di questo luglio infuocato e trovare rifugio nella bellezza avvolgente, profumata, rilassante della montagna, oggi potrà trovare… pane per i suoi denti.

    Sulla vetta del Monte San Michele, nel Chianti che non ti aspetti, fatto di colline e non solo, l’estate trova un posto al sole e anche uno baciato dalla luce lunare.

    E’ tempo di “Eco Summer Fest”, la prima edizione di un progetto culturale e artistico, intriso di ecologia, musica, gastronomia, laboratori e relax, promosso e organizzato dalla Consulta dei Giovani del Comune di Greve in Chianti “Chianti senza limiti”, dall’amministrazione comunale e Villa San Michele.

    L’iniziativa che animerà l’ampia area naturalistica del parco di Villa San Michele è in programma sabato 27 luglio dalle ore 12 di oggi alle ore 2 di domenica.

    Quattordici ore stop di socialità, benessere sostenibile e musica nel cuore del Chianti con un ricchissimo programma di attività che spaziano dai dibattiti e dalle escursioni alle sessioni di yoga e massaggi, dai laboratori artigianali anche per i più piccoli alle attività per il riconoscimento di piante ed erbe spontanee, dalle dimostrazioni dei saperi artigianali al carosello musicale che si protrarrà con il djset fino a tarda notte.

    Oltre alle attività artigianali di ceramica al tornio e quelle legate al riconoscimento delle erbe spontanee, l'”Eco Summer Fest” propone un laboratorio di ortofrutta, sessioni di Hata Yoga, massaggi, dimostrazioni alimentari da latte al formaggio, escursioni lungo sentieri sostenibili guidate dal CAI Firenze e descrizioni del patrimonio naturalistico e florofaunistico a cura del WWF Siena.

    Inoltre sarà presente la Croce Rossa Italiana per la sicurezza on the road. È attivo il servizio di ristorazione a cura di Villa San Michele. La musica sarà la grande colonna sonora della serata con una travolgente alternanza di gruppi musicali e DJ.

    “I ragazzi e le ragazze della Consulta ce l’hanno messa tutta – dichiara l’assessore alle politiche giovanili Ilary Scarpelli – ci hanno messo passione, capacità organizzative, voglia di realizzare un obiettivo comune e un loro sogno che risponde al desiderio di creare un evento collettivo per il divertimento dei coetanei e non solo, un’occasione speciale, caratterizzato da un programma variegato e ampio, curato nei minimi dettagli, che attraverso il coinvolgimento di più ambiti e professionalità riuscirà a valorizzare uno dei polmoni verdi più belli e affascinanti del nostro territorio”.

    “Sono convinta – conclude – che la partecipazione dei giovani e delle famiglie che vorranno partecipare alla giornata, non deluderà il loro entusiasmo, supportato dalla comunità di Lucolena e di tutto il territorio chiantigiano”.

    L’organizzazione si è avvalsa della collaborazione della Cooperativa sociale onlus La Stadera. Ingresso gratuito.

    Tutto il programma nel dettaglio è disponibile sugli strumenti social della Consulta dei Giovani “Chianti senza limiti”: qui Instagramqui Facebook.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...