spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dal Festival Grevigiano al talent show nazionale. I cantanti selezionati da Mogol

    Virginia Ragazzini, Massimiliano Picone, Giusy Palmentieri e Corinne Demarco in gara a Caorle

    GREVE IN CHIANTI – Dal Festival Grevigiano fino alle selezioni nazionali per giovani talenti canori del Festival Show, il tour delle radio che raccoglie nelle piazze centinaia di migliaia di persone ogni anno. Un evento che ha visto nascere tra gli altri i Modà e i Sonohra.

     

    Le selezioni si svolgono questo fine settimana a Caorle (Venezia) e a partecipare saranno anche quattro dei premiati al Festival Grevigiano che sono passati alle preselezioni: Virgina Ragazzini, vincitrice del Festival, Massimiliano Picone a cui è andato il "Premio alla critica", Giusy Palmentieri e Corinne Demarco "la più giovane dell'intera manifestazione del Festival Show". Concorreranno per uno dei 12 posti in palio con oltre 400 candidati.

     

    A giudicare il loro talento, nella commissione artistica, siedono personaggi come il grande autore delle canzoni italiane e produttore Mogol e il giornalista e presentatore Red Ronnie. Ma anche Paola Folli, vocali coach a Zelig Circus e Buona Domenica, Tino Silvestri, manager di Arisa e Dariana K, vocalist coach.

     

    Saranno loro a scegliere i dodici cantanti che gireranno i palchi italiani a partire da Udine, il 24 giugno, insieme ai big della musica italiana e internazionale. Solo tre dei dodici poi parteciperanno alla finale all'Arena di Verona per aggiudicarsi il premio speciale: una borsa di studio per il Cet, la scuola fondata e presieduta da Mogol.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...