spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Compost gratuito, il Comune lo distribuisce e illustra le modalità di utilizzo

    L'assessore all'ambiente Stefano Romiti: "Chi pratica il compostaggio aiuta l'ambiente. E risparmia sulla Tari"

    GREVE IN CHIANTI – Distribuzione gratuita di compost e un doppio appuntamento per informare i cittadini sui vantaggi e sulla pratica del compostaggio domestico.

     

    Ad organizzare le iniziative "green" è il Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con il gestore del servizio di raccolta rifiuti Quadrifoglio.

     

    Dall'11 marzo tutti i sabati mattina dalle ore 10 alle ore 12 i cittadini possono recarsi presso il magazzino comunale, situato in via Colognole n. 65, dove prelevare quantità di compost muniti di idonei contenitori.

     

    Il compost, certificato da Quadrifoglio, proviene dal trattamento degli scarti organici domestici e può essere usato come ammendante per giardini e orti.

     

    “Il compostaggio domestico – commenta l’assessore all’ambiente Stefano Romiti – rappresenta un modo semplice per incentivare la riduzione dei rifiuti, soprattutto nelle zone agricole, ed anche un’opportunità per risparmiare sulla Tia”.

     

    Sabato 11 marzo presso il mercato di Greve in Chianti e martedì 14 marzo presso il mercato di Strada in Chianti i tecnici di Quadrifoglio saranno presenti nelle piazze per illustrare il funzionamento del compostaggio domestico e raccogliere le richieste relative all’ottenimento e all’utilizzo delle compostiere.

     

    La compostiera viene fornita in comodato gratuito e dà diritto ad un’agevolazione tariffaria sulla Tari. Per informazioni Ufficio Ambiente: telefono 0558545273 – email ambiente@comune.greve-in-chianti.fi.it.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...