spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Giovani generazioni nell’era dell’evoluzione digitale, ecco le foto della serata con Tiravento

    Sala gremitissima per lo spettacolo "Error 404" alla Casa del Popolo di Greve in Chianti

    GREVE IN CHIANTI – Sala gremitissima, tantissimi giovani presenti e tanti posti in piedi domenica 20 gennaio alla Casa del Popolo di Greve in occasione della serata promossa da Tiravento assieme all’Associazione Al di là del Giordano e lo spettacolo “Error 404”.

     

    Ecco finalmente le foto di quello che è stato il primo appuntamento del ciclo di incontri dedicati al mondo dei giovani che Tiravento promuove sul territorio comunale. Sul palco l’emozione e la simpatia del numeroso gruppo di ragazzi di Al di là del Giordano che per un anno hanno lavorato allo spettacolo di teatro d’azione con il regista Marco Borgheresi affiancato da Francesco Baggiani: Niccolò Monnecchi, Giulia Scola, Giulia Migliorini, Andrea Gori, Anastasia Morgantini, Edoardo Macucci, Edoardo Viviani, Sophia Fancelli, Giacomo Magini, Irene Gori, Tommaso Lai, Cristina Gori, Carlotta Cacace, Jacopo Ciolli, Margherita Gimignani, Mattia Gori, Filippo Barbieri.

     

    Come potrà essere un domani in cui tutti sono connessi con gli assistenti digitali? Secondo i giovani grevigiani che si sono messi in gioco sul palcoscenico, ma in realtà anche secondo alcuni esperti, gli assistenti digitali potranno presto suggerirci l’abito da indossare per la riunione in ufficio così come il grado di affinità di una coppia, la percentuale di possibilità che un rapporto possa funzionare o che possa essere interrotto.

     

    E allora in che misura potranno essere condizionate le abitudini di vita, le relazioni umane, la felicità degli individui?Al termine dello spettacolo, per conto dell’Associazione Tiravento, è stato Giacomo Amalfitano, esperto in materia di comunicazione, a portare alcune riflessioni e a coordinare gli interventi (fra cui anche quelli dei protagonisti dello spettacolo), richiamando l’importanza della conoscenza sull’utilizzo dei sistemi di cui dovremmo farci carico anche nella scuola.

     

    Un prezioso contributo alla serata è stato portato anche da Luca Toschi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e direttore del Communication Strategies Lab dell’Università di Firenze.

     

    Una serata, insomma, per sottolineare quanto sia fondamentale per i giovani, in un tempo in cui la tecnologia ha potenzialità sempre più enormi, difendere la libertà, compresa quella di scegliere e di sbagliare. Difendere e lavorare sulla consapevolezza dei nostri ragazzi, sulla formazione di un loro pensiero critico.

     

    Il dialogo con l’intelligenza artificiale è un fenomeno in continua espansione e che interessa i più giovani e non solo. E per questo diventa fondamentale essere consapevoli dei rischi e delle opportunità che ci stanno davanti.

     

    "La partecipazione e l’interesse che si raccolgono ogni volta intorno alle iniziative di Tiravento ci riempiono di entusiasmo – raccontano dall'Associazione – Ringraziamo i ragazzi per lo spettacolo e ringraziamo e le associazioni del territorio che sempre più numerose collaborano con Tiravento. E’ stata davvero una serata straordinaria. Il ciclo di incontri proseguirà con altri temi e altri appuntamenti dedicati al mondo delle nuove generazioni. Un grazie speciale va a tutti i nostri volontari".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...