spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tragedia Erasmus, autista dell’incidente in Spagna morto: il sindaco Sottani esprime vicinanza alla famiglia Borghi

    "Sono vicino alle famiglie delle vittime che hanno mantenuto la loro dignità rifiutando di subire un processo lungo sette anni che purtroppo resterà senza verdetto"

    GREVE IN CHIANTI – L’autista che guidava l’autobus dove hanno trovato la morte tredici studentesse, di cui sette italiane, durante il viaggio Erasmus a Tarragona, in Spagna, tra cui Lucrezia Borghi di Greve in Chianti, è stato colpito da un infarto ed è deceduto. 

    A commentare la notizia e, soprattutto, ad esprimere vicinanza alle famiglie delle vittime ed in particolare ai familiari della giovane Lucrezia Borghi, grevigiana, la cui vita si è interrotta drammaticamente il 20 marzo 2016, è il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani.

    “Al dolore dei familiari, già devastati da un percorso giudiziario complesso che aveva l’autista come unico imputato nel processo – dichiara il sindaco Sottani – si è aggiunta la notizia della morte del conducente, che aggrava la sofferenza della perdita”.

    “La storia giudiziaria – riprende -si conclude proprio nel momento in cui si stavano definendo i termini del processo penale”.

    “Come riferisce l’avvocato dei familiari – precisa il sindaco – i genitori avevano acconsentito nel 2022 ad un patteggiamento con l’emissione di una sentenza di condanna dell’autista. Che avrebbe ammesso finalmente la sua responsabilità, a fronte di uno sconto della pena”.

    “Una decisione sofferta – continua – che adesso trova una conclusione ancora più drammatica”.

    “Esprimo pertanto tutta la mia vicinanza alle famiglie e ai nostri concittadini – aggiunge il primo cittadino grevigiano – che hanno mantenuto la loro dignità rifiutando di subire un processo lungo sette anni che purtroppo resterà senza verdetto”.

    “Ai familiari – conclude – resta solo il dato, in qualche modo consolatorio, relativo alla decisione dell’autista che avrebbe acconsentito al patteggiamento. E sarebbe stato disposto ad ammettere la propria responsabilità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...