spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I turni di notte, i festivi, i contatti: un vademecum da tenere e conservare

    Per la serie… notizie di servizio, ecco i turni delle farmacie grevigiane, in notturno e in festivo, da gennaio a marzo 2013.
     

    GENNAIO

    Dal 5 al 12: Farmacia di Panzano
    Dal 12 al 19: Farmacia di Strada
    Dal 19 al 26: Farmacia di Greve
     

    FEBBRAIO

    Dal 26 gennaio al 2: Farmacia di Panzano
    Dal 2 al 9: Farmacia di Strada
    Dal 9 al 16: Farmacia di Greve
    Dal 16 al 23: Farmacia di Panzano
     

    MARZO

    Dal 23 febbraio al 2: Farmacia di Strada
    Dal 2 al 9: Farmacia di Greve
    Dal 9 al 16: Farmacia di Panzano
    Dal 16 al 23: Farmacia di Strada
    Dal 23 al 30: Farmacia di Greve
     

    La farmacia di Panzano è aperta tutte le domeniche mattine dalle 9.30 alle 13. La farmacia di Greve è aperta ogni festività dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30. La farmacia di Strada è aperta le domeniche quando di turno. La farmacia di Lucolena è aperta il lunedì dalle 16 alle 19.30; il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 16  alle 19.30; il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.30; il venerdì dalle 16 alle 19.30; il sabato dalle 9 alle 13.

    La reperibilità durante gli orari di chiusura è a carico delle farmacie di turno dalle 13 del sabato fino alle 13 del sabato successivo (per una settimana). Contatti telefonici: farmacia di Greve (via Cesare Battisti 8, 055853042); farmacia di Panzano (viale della Conca D’Oro 99, 055852023); farmacia di Strada in Chianti (via Togliatti 3/A, 055858002).

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...