spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’Euforia esplode… sul palco del Teatro dell’Antella

    "Sono affiatate, perfettamente intonate, si alzano e ballano mentre suonano: un quartetto d’archi che suona come un’orchestra da camera, incredibile".

     

    Questa la definizione del Quartetto Euphoria, in scena sabato 27 febbraio al Teatro Comunale dell’Antella con l’anteprima nazionale del loro nuovo spettacolo, da parte di Max Gazzè.

     

    Le quattro musiciste Marna Fumarola e Suvi Valjus (violini), Hildegard Kuen (viola) e Michela Munari (violoncello) hanno dato vita nel 1999 a questo progetto musicale con la benedizione artistica della Banda Osiris, storica formazione toscana che per prima ha mescolato musica classica e comicità.

     

    Prepariamoci, sabato 27, a un’esplosione di fantasia, libertà musicale, contaminazioni, stupore e un contagioso caos sonoro. Gli archetti si trasformano in bacchette magiche, oggetti di scena, così come gli strumenti e le stesse musiciste, che da rigorose interpreti di Vivaldi passano in pochi istanti a Lady Gaga e Renato Zero.

     

    Tantissimi gli artisti che hanno collaborato, negli anni, con il Quartetto Euphoria: da Skin a Stefano Bollani, dall’Orchestra di Piazza Vittorio al duo Spinetti-Magoni, da Dario Vergassola a Serena Dandini. Fino allo stesso Max Gazzè, che le ha chiamate a chiudere il suo trionfale “Sotto casa Tour” del 2014 e che proprio in questi giorni (25 e 26 febbraio) torna a Firenze con il suo nuovo attesissimo “Maximilian Tour”.

     

    Per chi volesse avere un assaggio di quello che succederà sul palco dell’Antella… qui un video

     

    Sabato 27 febbraio, ore 21, Teatro Comunale dell’Antella, Anteprima del nuovo spettacolo di The Quartetto Euphoria, posto unico 13 euro, ridotto 11 euro.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...