SAN CASCIANO – La biblioteca comunale di San Casciano diventa itinerante, grazie a un progetto sviluppato dal Comune in collaborazione con Unicoop Firenze.
Un avvio sperimentale che punta a realizzare un progetto di comunità, che coinvolge in maniera diretta e capillare, nel ruolo di volontari e volontarie del libro, i cittadini e le cittadine del territorio.
L’obiettivo è quello di creare una “rete letteraria e culturale di prossimità” che permetta di collegare le zone di campagna più distanti dal capoluogo, attraverso l’attivazione di un inedito servizio bibliotecario mobile, caratterizzato da un approccio civico e una modalità collettiva che vengono messi in campo per la prima volta in Toscana.
Il nuovo servizio della biblioteca su ruote sarà gestito dai volontari e dalle volontarie del territorio comunale, precedentemente formati dai bibliotecari Marco Rossetti e Gianna Bigi, e vedrà la collaborazione delle associazioni e dei soggetti che hanno aderito al Patto della Lettura del Comune di San Casciano, che contribuiranno ad arricchire le tappe del Bibliobus.
L’iniziativa trae origine da Bibliocoop, il progetto avviato nel 2010 da Regione Toscana e Unicoop Firenze per favorire l’accesso al libro e alla lettura negli spazi dei punti vendita Coop, attraverso il prestito gratuito dei libri, garantito dai volontari e dalle volontarie, in collaborazione con Regione Toscana e le biblioteche comunali.
Oggi i 42 punti Bibliocoop presenti nei Coop.fi sono luoghi di incontro in cui poter essere protagonisti, partecipando a numerosi eventi e attività come presentazioni di libri e visite culturali.
Da questa esperienza, Comune e Unicoop Firenze sono partiti per elaborare una soluzione più adatta a rispondere ai bisogni del territorio, le cui aree più decentrate riscontrano difficoltà nella fruizione dei servizi tradizionali offerti dalla biblioteca comunale.
E’ nata, quindi, l’idea di avviare, in forma sperimentale, una biblioteca su quattro ruote, per portare la cultura in viaggio e diffondere la lettura nelle piazze, nei giardini, nei luoghi della quotidianità e della socialità delle frazioni del comune sancascianese.
Il progetto prende il via con una prima dotazione di 150 volumi, messa a disposizione dalla biblioteca Comunale e dalla sezione Soci Coop di San Casciano: TAM TAM è un progetto di EDA Servizi che mette a disposizione la sua esperienza per il progetto in atto.
Il veicolo, allestito come una vera e propria biblioteca, da giovedì 8 maggio inizierà a muoversi tra le frazioni del territorio comunale per rendere attivi alcuni dei servizi più richiesti, come il prestito erogato direttamente ai residenti, e animerà le piazze e i borghi creando opportunità di arricchimento culturale e occasioni di aggregazione ed espressione creativa intorno alla dimensione della lettura e dei libri.
Il carnet itinerante prevede la presentazione di libri, l’organizzazione di laboratori per bambine e bambini e di letture da parte delle nonne favolose, reading teatrali e tante proposte artistiche che mirano a promuovere e valorizzare, in un’ottica di cultura diffusa, il contatto diretto tra gli abitanti delle frazioni e l’anima sociale dei libri, e ad ampliare la base dei lettori abituali avvicinando alla lettura a chi non legge e chi ha con i libri un rapporto sporadico.
L’iniziativa vede anche il sostegno della Fondazione Il Cuore si scioglie che, nell’ambito dei progetti “Pensati con il Cuore”, ha lanciato il crowdfunding Tam Tam – cultura in movimento: avviata lo scorso 28 aprile e aperta fino al 9 giugno, la campagna punta a raccogliere fondi per coprire i costi delle soste di Tam-Tam nelle frazioni del Comune di San Casciano, garantendo l’accesso gratuito ai servizi bibliotecari e culturali e a dare continuità alle iniziative anche nel periodo autunnale.
“Un progetto di comunità, legato al Patto per la Lettura, che mette al centro la passione dei lettori e delle lettrici e la cultura del volontariato locale” spiega il sindaco Roberto Ciappi.
“Protagonista e destinataria al tempo stesso del progetto è la nostra comunità – sottolinea – giovani, adulti, studenti, artisti, nonne favolose, lettori e lettrici volontarie, associazioni culturali, tra gli oltre 130 firmatari del Patto per la lettura di San Casciano, che abbiamo sottoscritto alcuni mesi fa. Il servizio sarà erogato da sedici volontari e volontarie, appassionati di libri, assidui e sensibili frequentatori di quella che è denominata la Cittadella della Cultura, situata nel centro storico del comune, il cui fulcro è rappresentato appunto dalla biblioteca comunale”.
“È qui – dice ancora Ciappi – in via Roma, che lo spazio lettura, con il suo ricco patrimonio costituito da circa 45.000 documenti tra testi, monografie e materiale multimediale, vive e si alimenta di cultura in compagnia dei vicini di casa, il Teatro comunale Niccolini, il Museo Giuliano Ghelli, la Casa delle associazioni e la sede della plurisecolare banda Oreste Carlini”.
“Ad ogni trasferta prenderà vita un momento di festa, è così che abbiamo programmato e elaborato il tour a più tappe del Bibliobus – aggiunge l’assessora alla cultura Sara Albiani – con il coinvolgimento delle associazioni del nostro territorio, che si sono messe a disposizione in forma gratuita e che ringrazio di cuore, abbiamo allestito un fitto calendario di eventi teso a coinvolgere la cittadinanza”.
“Una funzione che ritengo fondamentale supportare e sostenere – soprattutto in un momento storico così complesso – puntualizza l’assessore Sara Albiani – un’epoca di eccessi digitali e di divisioni e disuguaglianze sempre più marcate, leggere significa contrastare isolamento, noia, emarginazione, sperimentare una nuova alleanza per riconoscere e promuovere la lettura come un diritto di tutti e tutte, favorendo nelle sue varie forme e sostenendone il valore come mezzo di inclusione sociale per creare comunità senza barriere, in un’ottica di welfare culturale il più ampio e inclusivo possibile”.
“Siamo davvero felici di collaborare al nuovo progetto di biblioteca itinerante su quattro ruote – dichiara Tommaso Perrulli, responsabile progetti sociali Unicoop Firenze – che nasce con l’obiettivo di sperimentare nuove modalità per favorire l’accesso alla lettura e, allo stesso tempo, coinvolgere i lettori come volontari e protagonisti: in una parola, bibliodiversità. Ringraziamo la Biblioteca di San Casciano e l’amministrazione comunale per il grande impegno per l’avvio di questo progetto che, oltre al prestito libri, offrirà tante altre opportunità di socialità e aggregazione intorno al mondo dei libri e della lettura”.
“Con i progetti Pensati con il Cuore della Fondazione Il Cuore si scioglie – commenta Giulio Caravella, consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie – vogliamo mettere al centro il territorio e tutte le associazioni che, in Toscana, giorno dopo giorno, si impegnano per il bene comune. Il progetto “Tam-Tam – La Cultura in Movimento”, realizzato in collaborazione con la sezione soci Coop di San Casciano, è uno dei cinque progetti partiti il 28 aprile e aperti alle donazioni fino al 9 giugno: la raccolta fondi fornirà un’opportunità in più per realizzare momenti di socialità condivisa e arricchimento culturale per tutta la comunità”.
“Da diversi anni Eda – sottolinea dichiara Francesca Caderni, presidente Eda Servizi – è attiva nell’ambito delle attività culturali del territorio e delle sezioni soci Coop, condividendo con Unicoop Firenze il valore dell’accesso alla cultura per tutti. Fra le tante attività, EDA ha sviluppato il progetto Tam-Tam. La cultura che ti muove!, un laboratorio culturale mobile per realizzare iniziative sui territori e stimolare la partecipazione delle comunità. Sulla base delle esperienze maturate, anche di promozione di servizi bibliotecari nelle frazioni di alcuni Comuni della Regione Toscana, e nell’ambito della collaborazione con Unicoop Firenze, è nata questa nuova iniziativa sul territorio del Comune di San Casciano, che potrà essere realizzata anche grazie al crowdfunding promosso dalla Fondazione Il Cuore si scioglie”.
Il BiblioBus è un servizio gratuito rivolto a tutte e tutti. Mercoledì 7 maggio si terrà la sosta di promozione davanti al negozio Coop di San Casciano, per la distribuzione della mappa dei luoghi della lettura e del calendario di eventi.
Per effettuare la donazione a contribuire a rendere il progetto permanente sul territorio: www.eppela.com/projects/12036.
©RIPRODUZIONE RISERVATA