spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pranzo di Natale della Misericordia di Mercatale, grande partecipazione. Il Governatore: “Nuova sede in arrivo”

    Nel tradizionale appuntamento dedicato agli anziani del paese e dei dintorni, punto della situazione su attività della Confraternita e prospettive

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – Domenica 10 dicembre si è tenuto, presso la casa del popolo di Mercatale, il Pranzo di Natale: organizzato, come da tradizione, dal Gruppo di Solidarietà della Misericordia di Mercatale, in collaborazione con la casa del popolo.

    Un pranzo che si tiene ogni anno prima delle festività natalizie, dedicato in particolare agli anziani del paese e dei dintorni. Ma anche un momento per scambiarsi gli auguri e fare il punto sulle attività dell’associazione.

    Il successo dell’iniziativa è merito della collaborazione fra Confraternita, circolo Arci, Caritas, tutti i volontari e i cuochi, il gruppo sportivo di caccia al cinghiale di Mercatale e Francesco Vermigli, che ha donato il vino.

    Il Governatore della Misericordia mercatalina, Fiorenzo Marcucci, ha tenuto a ringraziare le autorità (presente, fra gli altri, il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi), don Nicola Materi (neo-parroco della parrocchia di Mercatale), la Caritas e tutta la comunità di Mercatale.

    Governatore Marcucci che ha sottolineato “l’importanza e il ruolo fondamentale della Misericordia”, in particolare “nell’effettuare servizi con l’ambulanza di emergenza, attiva h24, sette giorni su sette, con una media di circa 100 servizi al mese”.

    Ma anche “nell’eseguire servizi ordinari (800 annui) e servizi sociali per le persone che ne fanno richiesta (circa 1.000 annui). Che vengono svolti gratuitamente, ad offerta libera”.

    Tra le tante attività, ha sottolineato “la partecipazione del Gruppo Solidarietà nella gestione del banco alimentare, per le famiglie bisognose”; e il lavoro svolto dal Gruppo Protezione Civile, recentemente anche durante l’alluvione dello scorso novembre.

    Il “Pranzo di Natale” ha rappresentanto anche un’opportunità per raccogliere fondi e sensibilizzare la comunità riguardo all’impegno della Misericordia mercatalina.

    A questo proposito, Marcucci ha anche aggiornato sullo stato di avanzamento della nuova sede, nata con l’obiettivo di renderla utilizzabile dalla comunità.

    Infatti, dopo sei anni, i lavori iniziati a gennaio 2018 sono finalmente giunti alla conclusione.

    “Non sono mancati problemi – ha sottolineato il Governatore – ma li abbiamo superati con successo, ed ora i lavori sono quasi completati. Stiamo procedendo con la richiesta di abitabilità e speriamo di ottenerla rapidamente per poter iniziare a utilizzare i nuovi spazi”.

    “L’ampliamento – ha ricordato – riguarda una superficie di circa 1.600 metri quadri. L’obiettivo è di rendere gli spazi accessibili per servizi utili alla comunità; pianificando di realizzare ambulatori al piano superiore, mentre al piano terra sarà presente un ampio salone che fungerà da auditorium per eventi, riunioni e convegni”.

    “Una sala lettura a disposizione della collettività – ha concluso – ed infine, spazi dedicati alla sala del commiato per l’esposizione delle salme. Un servizio necessario per la comunità mercatalina, finora mancante”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...