spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il 5 e 6 luglio concerti in Bassa Sassonia, nelle cittadine di Oldenburg e Visbek (vicino Brema)

    SAN CASCIANO – Una nuova e stimolante mini-tournée all'estero attende il Coro Quodlibet di San Casciano, diretto da Gianni Franceschi, il quale affronta una ulteriore trasferta in terra tedesca, dopo quella a Francoforte del maggio 2005.

     

    Il viaggio musicale del Coro si svolge questa volta nel Nord della Germania, in Bassa Sassonia, con due concerti nelle cittadine di Oldenburg e Visbek, situate nelle vicinanze di Brema. Il primo concerto si terrà il 5 luglio presso la St. Peter Kirche, chiesa cattolica nel centro di Oldenburg, il secondo il 6 luglio presso la St. Vitus Kirche di Visbek.

     

    I concerti sono organizzati rispettivamente dal Forum St. Peter di Oldenburg e dal Kulturkreise di Visbek.

     

    L'idea di questa trasferta è nata esattamente un anno fa, in occasione di una piacevole serata di musica organizzata dal Coro nella splendida cornice di Villa Le Corti.

     

    Al concerto, infatti, era presente uno dei membri del Kulturkreis di Visbek, il quale, rimasto colpito dalla qualità dell'esecuzione, ha immediatamente proposto al Coro la possibilità di tenere dei concerti in Germania.

     

    L'organizzazione si è presto messa in moto e siamo così giunti alla vigilia di questo ambizioso appuntamento. Nei giorni della trasferta, il Coro Quodlibet sarà impegnato, oltre che con i concerti e le prove, in momenti di incontro e di scambio con le comunità locali; in particolare, è programmato per domenica 6 luglio un incontro con il sindaco e le autorità di Visbek, cittadina che ospiterà i cantori e i loro accompagnatori.

     

    Il programma dei due concerti, che si avvarranno della collaborazione dell'organista Giovanna Riboli, sarà diviso in due parti.

     

    La prima parte sarà dedicata a brani appartenenti alla tradizione polifonica sacra dal Rinascimento al Barocco. Dopo alcuni mottetti di autori italiani (Palestrina, Carissimi, Scarlatti e Gasparini), si ascolterà il fantasioso Magnificat di Johann Pachelbel, compositore tedesco vissuto nella seconda metà del XVII secolo, in modo da creare un ideale ponte tra la cultura musicale dei due paesi.

     

    La seconda parte del programma sarà invece dedicata alla musica sacra del Romanticismo, con i 3 Mottetti op. 2 di Edward Elgar e lo struggente Stabat Mater op. 138 di Josef Gabriel Rheinberger.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...