spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 20 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Benedetta Venezia: “Chiesto vele nei giardini del Piazzone. Risposta? Si aspetti che crescano gli alberi”

    "Basita di tali affermazioni. Invece di chiedere sacrifici ai cittadini, l'amministrazione ha il dovere di trovare soluzioni e non invitare i cittadini a recarsi altrove. E' increscioso e vergognoso"

    SAN CASCIANO – Si è svolto ieri, lunedì 19 maggio il consiglio comunale di San Casciano.

    Nell’ambito del quale si è discussa anche la mozione della consigliera comunale di opposizione (gruppo misto) Benedetta Venezia, relativa alla richiesta di installare vele nel Piazzone, “per far sì che i cittadini possano frequentare lo stesso anche nei periodi più caldi”.

    “Ho chiesto anche nel caso non fossero andate bene le vele fosse trovata una soluzione per eliminare tale problematica” fa sapere Venezia.

    “La risposta del primo cittadino e della capogruppo del Pd – riprende Venezia – mi ha lasciato notevolmente basita, infatti la soluzione prospettata è stata che nel tempo in cui cresceranno gli alberi (tempistiche oltre 5 anni) i cittadini possono spostarsi in altri parchi sparsi in tutto il territorio comunale”.

    “Oltre a ciò – aggiunge la consigliera Venezia – il primo cittadino ha comunicato che comunque i bambini alle 14 del pomeriggio non si portano al parco, orario non rappresentato nella mozione, oltre al fatto che penso che il primo cittadino non abbia idea che il parco fino al tramonto sarà difficile frequentarlo”.

    “Rimango basita di tali affermazioni da parte di un’amministrazione – conclude Venezia – Invece di chiedere sacrifici ai cittadini, l’amministrazione ha il dovere di trovare soluzioni e non invitare i cittadini a recarsi altrove. E’ veramente una situazione incresciosa e vergognosa”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...