spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    Giada Fusi

    Arriva una nuova libreria per bambini a San Casciano: in Borgo Sarchiani 12

    Venerdì 29 aprile aprirà le porte la “Libreria Anacleto”: uno spazio pensato per bambini e ragazzi da Romina Shyti, in una delle vie storiche del capoluogo

    Un pranzo pugliese all’insegna della solidarietà. A San Pancrazio 300 a tavola: raccolti 6mila euro

    In 15 sono partiti venerdì da Gioia del Colle per portare alla comunità di San Pancrazio tante specialità. Ricavato destinato a sostenere progetti umanitari e solidali

    San Pancrazio: un pranzo dai sapori pugliesi per raccogliere fondi per i campi profughi in Grecia

    Domenica 24 aprile torna il tradizionale appuntamento iniziato 5 anni fa con l’arrivo del parroco, don Stefano Casamassima, pugliese di nascita

    Don Stefano (San Pancrazio) lancia l’appello per gli aiuti umanitari all’Ucraina

    La parrocchia ha aderito alla "chiamata" dell’Arcidiocesi di San Michele Arcangelo di Firenze degli ucraini cattolici di rito bizantino

    Dal 4 marzo tornano i venerdì dedicati all’ascolto alla Pieve di San Pancrazio

    Don Stefano Casamassima: "Avremo molte testimonianze di persone che sono esempi importanti di quanto il mettersi al servizio dell’altro sia necessario". Tutto il programma

    San Pancrazio: follia-depuratore, fra soldi spesi e burocrazia. Ne fanno le spese 50 famiglie

    Una storia incredibile, che sta portando allo stremo (e a spese pazzesche) i cittadini che vivono in questa lottizzazione al confine fra i comuni di San Casciano e Montespertoli. Ve la raccontiamo

    L’INTERVISTA / “I miei primi 25 anni da sacerdote”. Don Stefano, la fede, Grassina, San Pancrazio…

    "A 10 anni ho detto a voce alta quello che sentivo di dover fare. C'erano i campiscuola estivi in seminario. La prima volta sono stato cacciato perché non ero pronto!"

    San Quirico, Mcl chiuso per sempre. Don Roberto: “Una decisione dell’Arcivescovo Betori”

    L'amarezza dell'ex gestore. Il parroco: "Quando potremo ristrutturarlo diventerà un immobile ad uso pastorale che ospiti il catechismo, le attività con le famiglie, le riunioni e le occasioni di incontro"