spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Al Dì di Festa”, il prossimo week end la grande fiera collettiva a Villamagna e Case di San Romolo

    Il 15 e 16 aprile mercatino, musica, bancarelle di produttori locali, artigiani e hobbisti. In programma anche escursioni, laboratori teatrali e incontri d'arte

    BAGNO A RIPOLI – Torna “Al Dì di Festa”, la manifestazione culturale e creativa organizzata da abitanti e attività della collina fra Candeli e Vallina, grazie al supporto della ProL oco per Bagno a Ripoli e con il patrocinio del Comune.

    Per questa edizione primaverile l’appuntamento raddoppia e la programmazione è molto ricca, forte delle collaborazioni e delle idee sviluppatesi dopo il successo di ottobre 2022.

    “Al Dì di Festa” si pone infatti l’obiettivo di valorizzare tutta una comunità, costruendo legami e collaborazioni che abbiano ricadute positive sulle attività e sulla vita quotidiana dei nostri piccoli paesi.

    “Un’azione – dicono gli organizzatori – che non si ferma al giorno di festa, ma che lascia segni tangibili di cambiamento nelle relazioni e sul territorio”.

    La giornata di sabato 15 aprile è tutta dedicata alle attività di conoscenza e cura del territorio: passeggiate su antichi sentieri; trekking letterari alla scoperta delle radici storiche e antropologiche dei luoghi in cui viviamo; attività escursionistiche divise per fasce di età; letture per i più piccoli negli spazi della Associazione Vita Natura Onlus, Case San Romolo.

    Domenica 16 aprile giornata di Fiera in paese con molti banchi di artigiani e produttori, attività per i più piccoli presso i giardini, partecipazione di attivisti di realtà sociali e internazionali.

    E ancora, banchi di street food, performance teatrali e musicali, la partecipazione del corteo storico della Giostra della Stella e del Corpo dei Balestrieri del corteo del Calcio Storico Fiorentino, performance collettive e interventi artistici dal vivo. 

    Domenica 16 è attivo tutto il giorno un servizio navetta gratuito andata e ritorno Bagno a Ripoli/Villamagna. Capolinea fermata I Ponti via Roma 86. Orari: Prima corsa alle 10, poi ogni 45 minuti fino alle 18. Possibilità di salita anche a Candeli.

    Si mangia e si beve con: “La Dispensa di Fernando”, “Alimentari Innocenti” ,”Nura Food”,”Gelateria Vitali” ,”Contrada di Bacco” ,”Circolo Camillo Protto” (prenotazione 338238565) “Trattoria Antico Forno”(prenotazione 055633583)

    Per tutta la giornata di domenica saranno presenti associazioni per i diritti civili: Azione Gay e Lesbica associazione in difesa dei diritti Lgbtqia+community, Agedo associazione parenti e amici persone Lgbtqia, Artemisia centro antiviolenza, Movimento Donna Vita Libertà Firenze, Emergency.

    L’evento è possibile grazie alla generosità di: Vittoria Assicurazioni, Trattoria Antico Forno, La Bottega di Fernando, Gelateria Vitali, Agenzia Immobiliare Studio Lami, Alimentari Innocenti, Volpini Studio, La FalegnameriaRossini, Ottica Vogue, Maramiao Pet Shop, Antico Forno Il Pane della Nonna.
     
    In collaborazione con: Agenzia viaggi e turismo Resco Travel di Alterini P., Biblioteca di Bagno a Ripoli, Gruppo Trekking Bagno a Ripoli, Palio delle Contrade Giostra della Stella e Corteo del Calcio Storico Fiorentino, Natura e Vita Onlus, Circolo Camillo Protto, Passo Verde, Chirilù Laboratori musicali, Libreria Nani Pittori, Maneggio Riding Florence.

    Programma

    Sabato 15 ore 10-17 e domenica 16 aprile ore 14-18 RECYCLING OF WOOD: creazione di opere da scarti di potature: lavoreranno alle sculture l’artista Francesco Battaglini e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
     
    Sabato 15 aprile
    • Ore 10-12 Alla scoperta dei nostri sentieri: trekking Villamagna- Mulino delle Caldajole- Le Case di San Romolo. Ritrovo piazza di Villamagna ore 10.

    • Ore 10-14.30 Trekking per bambine/i da Villamagna a Le Case di San Romolo. Prenotazione obbligatoria: 3805124179 o info@passoverde.org

    • Ore 15 dai 7 ai 12 anni Ore 16.15 dai 4 ai 7 anni “Letture in viaggio” a cura della biblioteca comunale di Bagno a Ripoli presso Natura e Vita Onlus, via di San Romolo 32.

    • Ore 15-18 Trekking “XIII secolo. Villamagna inedita. Dalla Pieve di San Donnino al Convento dell’Incontro, sulle tracce di eretici e santi”. Ritrovo ore 15 piazza di Villamagna

    Domenica 16 Aprile
    • Dalle 10 alle 18 “I Giardini dei Ragazzi”: attività per i più piccoli nel Parco Giochi di Villamagna: mercatino autogestito di libero scambio, giocomusica, attività manuali e a cavallo.

    • Dalle 11 alle 20 eventi in piazza: mercato di produttori locali, artigiani e hobbisti nelle vie del paese, street food, performance teatrali e musicali.

    • Ore 11-12.30 visite guidate alla Pieve di San Donnino

    • Ore 12 performance “Ritmi dal Mondo” con Il Sentiero dei Tamburi

    • Ore 15-18 opera di arte collettiva a cura di Artemisia

    • Ore 15 “Corteo Storico della Giostra della Stella”, Palio delle contrade di Bagno a Ripoli e Corpo dei Balestrieri del Calcio Storico Fiorentino.

    • Ore 15.30 intervento Movimento Donna Vita Libertà di Firenze

    • Ore 16 “ImproStreet” spettacolo di improvvisazione teatrale a cura di Attouno

    • Ore 17 “Gabriele Mori e i Ragazzi Scimmia” in concerto. Un ironico e pungente spettacolo teatral-musicale che spazia dalle sonorità jazz al balkan, dallo swing alla canzone d’autore.

    • Ore 19 Dj set con Paolosky & Xandra B.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...