spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 3 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cimitero S. Martino, a giorni l’acquisizione a titolo gratuito da parte del Comune

    Previsti interventi di messa in sicurezza per circa 250 mila euro. Stanziata prima tranche da 95mila per una prima sistemazione

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – In dirittura d'arrivo la completa acquisizione in proprietà al Comune di Bagno a Ripoli del Cimitero di San Martino ai Cipressi, il principale di Grassina.

     

    Il passaggio formale avverrà nei prossimi giorni, quando la parte storica della struttura sarà ceduta gratuitamente dalla Parrocchia di San Martino all'amministrazione comunale.

     

    Con la firma dell'acquisizione, potrà avere inizio anche l'opera di messa in sicurezza della porzione più antica del cimitero, finora di proprietà della Parrocchia.

     

    A questo scopo sono previsti interventi per quasi 250 mila euro. Il Comune ha già stanziato una prima tranche da 95mila euro, che servirà al rifacimento di alcune porzioni della copertura nella parte storica precedentemente crollate e al conseguente ripristino dell'agibilità degli spazi sottostanti.

     

    Saranno inoltre effettuati alcuni interventi necessari alla riapertura della zona di sepoltura al seminterrato, con il ripristino delle condizioni di sicurezza, compreso il recupero delle lapidi distaccate. Nella seconda metà del prossimo anno si provvederà alla messa in sicurezza e recupero dell'intera struttura cimiteriale acquisita.

     

    “Grazie all'intesa tra l'amministrazione comunale e la Parrocchia di San Martino sta per risolversi l'annosa questione di questo importante cimitero di Grassina: non era affatto scontato – dicono il sindaco Francesco Casini e l'assessore ai lavori pubblici Enrico Minelli – Intorno alla metà di novembre sarà definitivamente sancito il passaggio di proprietà al Comune e finalmente potranno partire gli investimenti per il totale recupero della struttura. Avere cura dei cimiteri è un segno di civiltà".

     

    "Da inizio mandato – ricordano – abbiamo investito molte energie e risorse su tutti e dieci gli edifici comunali e in edilizia cimiteriale. Adesso resta da lavorare a pieno ritmo su altri due cimiteri bisognosi di interventi significativi, quelli di Quarate e di San Giusto a Ema, dove abbiamo recentemente effettuato dei sopralluoghi. Il nostro obiettivo è sistemarli entro la prossima estate”.

     

    Intanto, in vista della celebrazioni di Ognissanti e dei Defunti del 1° e del 2 novembre, l'amministrazione comunale ha effettuato un'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria in tutti i cimiteri comunali.

     

    Tra gli interventi effettuati, la sistemazione del verde, con la potatura delle piante e delle siepi, la risistemazione dei vialetti interni con il posizionamento di nuova ghiaia.

     

    Al cimitero di Quarto, intervento straordinario con l'installazione della nuova ringhiera per la messa in sicurezza dell'accesso agli ossarini.

     

    Si ricorda inoltre che a Bagno a Ripoli la raccolta differenziata viene effettuata anche nei cimiteri comunali, con contenitori specifici per raccolta di organico, multimateriale e carta. Un ulteriore modo per migliorare pulizia e manutenzione degli edifici cimiteriali.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...