spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 21 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le scuole si presentano: doppio Open Day all’ISIS Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli

    Il 28 novembre e il 12 dicembre: professori e studenti faranno da "ciceroni" all'interno della scuola

    BAGNO A RIPOLI – Ogni anno gli studenti delle terze medie devono operare una decisione  importante per il loro futuro: la scelta della scuola superiore.

     

    Genitori e studenti si trovano così davanti a un "dedalo" di istituti superiori di cui poco sanno e che presentano un’offerta educativa molto diversa: dal “severo” liceo classico al più “creativo” liceo artistico, passando per la numerosa gamma di altri indirizzi liceali (linguistico, pedagogico, scientifico …) per allargarsi poi  al “mare magnum” dei tecnici e professionali.

     

    Tra novembre e gennaio di ogni anno le scuole superiori offrono un servizio di consulenza per aiutare le famiglie in questa impegnativa ricerca.

     

    Anche l’istituto superiore presente sul territorio di Bagno a Ripoli (e di riferimento per una vastissima zona del Chianti fiorentino) si apre, come tutti gli anni, alle visite di studenti e genitori delle scuole medie inferiori: nel pomeriggio (15-19) del sabato 28 novembre e del 12 dicembre c’è il cosiddetto Open Day al ISIS “Gobetti-Volta” .

     

    Professori e studenti del "Gobetti-Volta" aspetteranno i visitatori per far vedere  laboratori,  aule  e presentare le principali iniziative e caratteristiche dell’istituto.

     

    Un istituto che offre più indirizzi, provenendo dalla fusione di due prestigiose scuole: il Liceo scientifico “Piero Gobetti”, nato negli anni '70 e oggi articolato in tre opzioni (Scientifico Ordinario, Scienze Applicate e Liceo Scientifico Sportivo) e l’Istituto tecnico “Alessandro Volta”, nato nel 1984 come istituto sperimentale e che oggi comprende tre diversi indirizzi (Liceo Linguistico, Istituto Tecnico per Informatica e Telecomunicazioni e Istituto Tecnico per Amministrazione, Finanza e Marketing).

     

    Scambi culturali all’estero, Progetto Erasmus+, Tirocini di lavoro all’estero, Esami di maturità inglese di secondo livello IGCSE (International General Certificate of Education), English as a Second Language e History, Progetto di Astrofisica, Esperienze scientifiche, Il sistema del laboratorio diffuso (con LIM in tutte le aule), Laboratori linguistici e di informatica… .

     

    Questi e molti altri aspetti verranno presentati in queste due occasioni di incontro.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...