spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 29 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tavarnelle riscopre il “ciuco”: AsinAbili, ovvero la fattoria delle meraviglie. E non solo…

    Giornate aperte a giovani e diversamente abili offerte da Unione dei Comuni e Lions Club Barberino Montelibertas

    TAVARNELLE – Docile, affettuoso, attratto da storie e racconti, amante della natura, ma soprattutto amico dei bambini, vero e proprio cultore dell’amicizia.

     

    Un fanatico delle relazioni, di quelle nate "a pelle", basate sulla fiducia, che abbattono ogni tipo di muro e barriera sociale e culturale. E' dedicato all'asino terapeuta, al simpatico animale a quattro zampe abile, bibliofilo e amico dei bambini, e al suo genitore umano, la psicologa clinica e operatore in attività assistita con animali Cristina Casanovi, il riconoscimento che la sesta edizione della “Festa del Gioco e dello Sport”, ideata e sostenuta dall'Unione dei Comuni del Chianti Fiorentino e Lions Club Barberino Montelibertas, ha assegnato alla fattoria didattica “A spasso con ciuchino” a Sambuca.

     

    Una realtà ben radicata nel territorio che intreccia attività agricola e competenze specifiche nel sociale, dove vengono praticate onoterapia, onodidattica, garden therapy e passeggiate con l’asino.

    Il sostegno dell'Unione comunale e dei Lions, destinato alla fattoria, inserita nel circuito della rete delle fattorie didattiche della Toscana, è servito ad organizzare sei giornate, di cui due offerte dalla azienda, tese a favorire il benessere psicofisico, il divertimento, l'integrazione e la cooperazione di soggetti normodotati, diversamente abili, in condizioni di svantaggio socio-economico e di individui affetti da disturbi di varia entità, in un setting all'aria aperta e a stretto contatto con la natura.

    “Questa bella giornata trascorsa in fattoria insieme ad alcuni giovani del territorio e ai ragazzi diversamente abili dell’associazione Ci Incontriamo – hanno dichiarato il presidente dell'Unione comunale Giacomo Trentanovi e il presidente Lions Barberino Montelibertas Paolo Sardelli – è una delle quattro occasioni sostenute dalla Festa del Gioco e dello Sport che la fattoria sta mettendo a disposizione della nostra comunità, l’iniziativa testimonia il frutto di un lavoro di rete e collaborazione nato dalla sinergia tra pubblico e privato, l’unione di un complesso di energie e forze che va a sostenere le associazioni locali e le fasce piu’ deboli della comunità”.

     

    Presenti all'iniziativa anche il sindaco di Tavarnelle David Baroncelli e l'assessore alle politiche sociali per l'Unione comunale Giulia Casamonti.

     

    La festa del Gioco e dello Sport punta dal 2010 a proporre un modello educativo fondato sull'integrazione tra normodotati e diversamente abili. Ogni anno la kermesse seleziona e premia il lavoro e la progettualità delle associazioni che hanno partecipato al concorso caratterizzato dal filo conduttore della diversità, i cui obiettivi e contenuti hanno una ricaduta diretta sulla comunità con un ampio raggio di coinvolgimento dei bambini e dei giovani.

     

    La fattoria “A spasso con ciuchino” è stata premiata insieme alle associazioni “Ludica”, “Ci Incontriamo”, “I Maratonabili”.

    "La fattoria didattica – ha aggiunto Cristina Casanovi – è l’ambiente ideale per stabilire un contatto vero con la natura, gli animali e il mondo agricolo. L’obiettivo è quello di consolidare i legami dei bambini e dei ragazzi con le loro radici e il loro territorio, favorendo la conoscenza della produzione agricola, degli animali e della natura in generale, esperienza preziosa per l’educazione al rispetto e alla salvaguardia delle nostre risorse ambientali”.

    Budino, Pannacotta, Orchidea e Amelì, questi gli asini presenti in fattoria, sono anche "Nati per leggere", o meglio attratti dalle voci narranti dei genitori lettori del gruppo di volontari di Barberino e Tavarnelle.

     

    E per la gioia dei più piccoli si propongono come biblioteche viaggianti, a spasso tra le risorse naturalistiche di Sambuca, come il Parco dell’Abate e il Masso del Particino, lungo il fiume Pesa. BiblioAsino, letture a passo d’asino tra i boschi del Chianti, è l’iniziativa che si è tenuta con grande successo e partecipazione da parte delle famiglie del territorio domenica 26 giugno.

     

    I volontari hanno incantato i bambini con la lettura ad alta di storie e racconti incentrati sugli animali e sul variegato mondo della fattoria, dove i suoni, i colori, i sapori della natura si confondono con quelli del buon vivere in campagna. Un life style che trasmette benessere e consapevolezza sin dall’età dell’infanzia.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...