TUTTI GLI ARTICOLI DI:
FOTOGALLERY
Parco della Rimembranza: rifiuti e bottiglie abbandonate. Maleducati e contro le regole anti-Covid
Nei boschi lungo via della Calosina una vera e propria discarica
Risorgiamo Italia! I commercianti di San Casciano e Barberino Tavarnelle
Dora Ferruzzi, 100 anni festeggiati all’Rsa Rosa Libri in piena pandemia
Giuliano Mazzuoli e il suo manometro tricolore per la Liberazione: “Viva l’Italia!”
Prosegue anche alla Coop di Tavarnelle la consegna delle mascherine
Iniziata la consegna delle mascherine della Regione Toscana
Sette (autorizzati) in chiesa, piazza vuota: la Messa di Pasqua a San Casciano
Consegna mascherine quasi terminata anche a Impruneta: volontari straordinari
San Casciano, super afflusso alla Coop. I volontari distribuiscono acqua
Sostieni il Gazzettino del Chianti
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.
Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.
WeChianti
-
Greve in Chianti: dal 2 dicembre al 7 gennaio tantissimi eventi pre e post natalizi
Leggi su WeChianti > -
Alfonso Santagata va in scena con “Lei”: prima nazionale al Teatro Niccolini di San Casciano
Leggi su WeChianti > -
Stagione teatrale al “Boito” di Greve in Chianti: l’abbonamento costa solo 25 euro!
Leggi su WeChianti > -
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Il freddo? Combattetelo con una “Zuppa Lombarda”. E… perché si chiama così?
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti >
New title
WeChianti
-
Greve in Chianti: dal 2 dicembre al 7 gennaio tantissimi eventi pre e post natalizi
Leggi su WeChianti > -
Alfonso Santagata va in scena con “Lei”: prima nazionale al Teatro Niccolini di San Casciano
Leggi su WeChianti > -
Stagione teatrale al “Boito” di Greve in Chianti: l’abbonamento costa solo 25 euro!
Leggi su WeChianti > -
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Il freddo? Combattetelo con una “Zuppa Lombarda”. E… perché si chiama così?
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti >