spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “La grande dolcezza”: i dolci (e le loro storie) tipici senesi tratteggiati da Stefania Pianigiani

    Gaiolese, blogger, scrittrice, giardiniera, ha realizzato una guida ironica e sapiente della ricca tradizione dolciaria senese

    GAIOLE IN CHIANTI – Per un anno e mezzo Stefania Pianigiani, blogger, scrittrice (“e giardinieria” come si definisce lei stessa) gaiolese, ha messo insieme il materiale necessario alla pubblicazione del libro.

    Senza lasciar trapelare a nessuno, se non agli intervistati e ai protagonisti delle pagine, di cosa si trattasse.

    Il suo intento era quello di mettere su carta una guida ironica e sapiente della ricca tradizione dolciaria senese, con la prefazione di Maura Martellucci, che contestualizza la storia, le spezie, le necessitĂ  e le virtĂą.

    E’ nato così “La grande dolcezza” di Stefania Pianigiani, prefazione di Maura Martellucci, Betti Editore, presentato in questi giorni anche a Siena.

    Dove si parla, ad esempio, della “Polenta dolce delle Sperandie”, che prepara la Contrada della Chiocciola il 13 dicembre, nel giorno di Santa Lucia.

    Oppure della ricetta segreta del “Panpepato” della Contrada Sovrana dell’Istrice, fatta di farina, mandorle tostate, popone e cedro canditi, zucchero pepe e coriandolo.

    Antiche ricette, racconti ironici e aneddoti che Stefania Pianigiani raccoglie in questo libro, arricchito dalle interviste a chi, ancora oggi, realizza tali prelibatezze nel solco della tradizione

    Si unisce alla storia e agli aneddoti dedicati alla dolcezza, tutta una serie di ricette facilmente riproducibili, in questi giorni di pioggia e di inizio feste.

    Che paiono fatti apposta per… spadellare e per riempire il forno.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...