spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 21 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Addio a Mariangela Larini, preside di Greve in Chianti. Il cordoglio dell’ammistrazione comunale

    I funerali oggi alle 16 a San Casciano: “La sua energia era una forza vitale e positiva nel rapporto di fiducia e reciproca collaborazione"

    GREVE IN CHIANTI – Si è spenta all’età di 56 anni, dopo aver combattuto a lungo contro la sua malattia, Mariangela Larini.

    Originaria della costa pisana, residente a San Casciano, era la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Giovanni da Verrazzano” di Greve in Chianti.

    # Gravissimo lutto a Greve in Chianti: scompare, a 55 anni, la dirigente dell’Istituto Comprensivo

    Era la prima esperienza per lei nel ruolo di preside, avendo vinto il concorso pubblico lo scorso anno.

    Una vita dedicata alla matematica, materia nella quale si era laureata all’Università di Pisa, e che negli ultimi anni aveva insegnato al Liceo scientifico “Rodolico” di Firenze.

    L’amministrazione comunale di Greve in Chianti che ha appreso con sgomento la tragica morte di Mariangela Larini desidera esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia e tutte le persone che le sono state vicine.

    “Era una donna propositiva, volitiva e desiderosa di realizzare progetti e idee che avevamo iniziato a delineare per arricchire l’offerta formativa degli studenti – dichiara il sindaco Paolo Sottani – una persona aggrappata alla vita e questo lo percepivamo come una grande qualità professionale”.

    “La sua energia era una forza vitale e positiva – conclude il sindaco – nel rapporto di fiducia e reciproca collaborazione che stavamo costruendo a favore dei percorsi di educazione dei bambini e dei ragazzi del nostro territorio”.

    Il funerale sarà celebrato oggi alle ore 16 nella Chiesa della Propositura di San Casciano.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...