spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Festival Grevigiano 2018, edizione spettacolare: vincono… in quattro!

    Ex aequo sia nella categoria "simpatia" che in quella "voce". Bravissime le "nuove voci". Tutti i nomi e le foto

    GREVE IN CHIANTI – Un Festival Grevigiano da record quello di questa edizione 2018. In crescita… "esponenziale", per usare una delle parole "cult" della tre giorni al cinema-teatro Boito.

     

    Come partecipazione, come pubblico (anche se in questo caso il sold out è una piacevole abitudine) e, soprattutto, come qualità delle esibizioni.

     

    Anche perché quest'anno grazie alla collaborazione con Matilde (voci) e Francesco Baggiani (nuove voci) si è lavorato molto anche sulla crescita tecnica ed emozionale dei cantanti.

     

    L'ORGANIZZAZIONE

     

    Organizzazione come sempre perfetta e piena di attenzioni per tutti coloro che si sono prestati a dare una mano: Paolo una "macchina" dietro le quinte, Andrea a coordinare la parte tecnica, Stefano (detto "Banana") e Sauro mattatori sul palco.

     

    Questi i "ruoli" nella tre giorni conclusiva (da venerdì 23 a domenica 25 marzo) di un percorso al quale tutti loro (e non solo) hanno lavorato per mesi. Tantissimi anche i ringraziamenti agli sponsor che hanno contribuito: alla realizzazione del Festival e alla super lotteria finale.

     

    Affiancati dalla Cooperativa Sociale La Stadera (premiata per l'occasione dal Rotaract San Casciano-Chianti), anche quest'anno destinataria del ricavato. E che nell'occasione ha presentato il suo splendido progetto di "Bar Sociale" sul quale torneremo nei prossimi giorni.

     

     

    NUOVE VOCI – Premiazione per tutti sul palco del Boito

     

    LA FINALE

     

    Il pomeriggio di domenica 25 marzo, che è scivolato via piacevolmente durante le quasi 4 ore di show, ha sancito una coppia di vincitori per entrambe le categorie.

     

    In quella "Simpatia" ex aequo per lo spettacolare "Grease" allestito dalla Rosa Libri Band e "Una Vita in Vacanza" de Lo Stato Brado, un gruppo di giovanissimi grevigiani (e non solo giovanissimi…) che con grande simpatia hanno portato sul palco il successo de Lo Stato Sociale al Festival di Sanremo. Con tanto di "emulo" di Peppe Vessicchio.

     

    A "bocca asciutta" la prestazione di Jacopo Ciolli, che ha portato il suo inedito "Imodium" sul palco del Boito. Strappando comunque applausi e risate.

     

    Nella categoria "Voce" a vincere (la scelta è stata assegnata a una giuria di qualità) sono stati la grevigiana Enza Lombardi, che ha cantato una emozionantissima "Sally" ("Ho anche vinto una scommessa con mio marito" ha detto sorridente) e Gabriel Ruocco, bravissimo in "Difendimi per sempre" ("La dedico a Rebecca" ha ammesso sul finire, incalzato da un Sauro in versione… De Filippi).

     

    CATEGORIA VOCE – Ex aequo Enza Lombardi e Gabriel Ruocco

     

    A consegnare i premi, assieme a "Quelli del Festival", il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani e il presidente de La Stadera Marco Burberi.

     

    Molti anche i premi speciali. Il Premio del gruppo che affianca i cantanti, una sorta di "premio dell'orchestra", è andato ad Alice Mazzei.

     

    Il Premio della Critica, intitolato alla memoria di Tiziano Caldini, è andato a Claudio Midollini, che con la sua chitarra acustica ha emozionato il pubblico con "Sarà per te", scritta da Francesco Nuti. "Secondo me – ha detto Midollini – la più bella canzone d'amore mai scritta".

     

    Uno dei due Premi della stampa, assegnato da Chianti Sette, è andato a Virginia Ragazzini e Andrea Massetani, straordinari in "La voce del silenzio".

     

    Il Premio della Stampa assegnato invece dal Gazzettino del Chianti è andato a un altro duo, quello composto da Massimiliano Picone e Filippo Venturi, che con la loro esibizione di "Meraviglioso" hanno unito generazioni di italiani, da Modugno… ai Negramaro.

     

    L'ultimo premio speciale, quello consegnato da uno dei main sponsor (assieme alla Cooperativa Italia Nuova), ovvero il Banco Fiorentino, è andato all'esibizione di Edoardo Bombardelli ("Tre minuti").

     

    Bravissima anche la settima finalista, Sophia Fancelli, che ha rotto il ghiaccio con "Ti avrei voluto dire".

     

    CATEGORIA SIMPATIA – Ex aequo Rosa Libri Band e Lo Stato Brado

     

    Uno spettacolo genuino, partecipato, con un palco aperto alla comunità e ai suoi talenti: alle incursioni comiche di Francesco, all'esibizione delle ragazze della scuola di danza e fitness Arcoballando.

     

    Divertimento, emozioni, beneficenza per una associazione splendida (La stadera appunto) che ha in fase di lancio un progetto straordinario: che dire, anche quest'anno il Festival Grevigiano ha fatto centro… pieno!

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...