GREVE IN CHIANTI – Non esiste gastronomia che non abbia anche i salumi tra l’offerta per i propri clienti.
Per questo stavolta parliamo con Barbara Jakusconek, della Gastronomia GiaBaR di Greve in Chianti, proprio di quali prelibatezze si possono trovare da loro.
“Come cerchiamo di far capire, noi vogliamo creare un laboratorio di sapori. Abbiamo girato l’Italia per trovare salumi che abbiano due caratteristiche imprescindibili per noi, unicità ed alta qualità” – così inizia la nostra chiacchierata.
“Ciò che noi proponiamo – ricorda – può essere gustato ai nostri tavoli, prendendo i taglieri, i panini. O richiedendo specificatamente determinati affettati, da abbinare con il vino preso dalla nostra cantina. L’offerta in sala comprende anche delle pietanze preparate in cucina, create appositamente per valorizzare i vari prodotti”.
“Oppure – prosegue – tutti gli affettati possono essere comprati al taglio o a pezzi interi, per portarli a casa e mangiarli in un secondo momento, con i propri cari ed amici durante un’occasione in compagnia. Entrando in Gastronomia siamo certi che vi innamorerete dell’abbondanza e dei profumi del nostro banco”.
“Dei vari prodotti che abbiamo in vendita, voglio parlarvi di tre produttori in particolare – prosegue – I Fratelli Salini di Groppallo, in provincia di Piacenza. Salumieri dal 1820, hanno scelto un metodo di produzione tradizionale, perciò lento, attento e che dona dei prodotti eccezionali. La loro particolarità è la mariola, un presidio Slow Food”.
“E’ prodotto – ci spiega Barbara – con l’utilizzo dei muscoli delle cosce e delle spalle ed insaccato dentro il budello dell’intestino cieco del maiale. Da ogni maiale ne viene prodotto al massimo uno, e vengono selezionati soltanto i migliori maiali. Gli animali utilizzati, sono la Mora Romagnola, la Nera Parmigiana e la Borghigiana”.
“Come con tutti gli altri nostri fornitori – racconta – siamo stati a visitare la loro azienda ed abbiamo scelto i loro prodotti, dopo aver conosciuto i proprietari ed aver capito lo spirito con il quale venivano prodotti i loro affettati. Oltre alla Mariola abbiamo anche la coppa, la pancetta ed il salame“.
“Un altro produttore di cui voglio parlare è Renieri – continua – Loro sono di Poggibonsi, che non allevano direttamente, ma che hanno un ciclo produttivo selezionato e controllato, tramite i loro allevatori di fiducia”.
“Anche loro – specifica – hanno scelto una produzione artigianale, perciò minore di dimensione, più lenta, più attenta alla qualità ed alla sostenibilità. Il loro pezzo forte è il prosciutto crudo Il Magnifico, con una stagionatura di 22 mesi ed un sapore difficile da trovare altrove. Oltre al prosciutto si possono trovare al banco anche i salami, il salame di cinta senese, la finocchiona e la soprassata“.
“Dalle Marche – continua in questo giro d’Italia fatto di… affettati – proponiamo Passamonti. Di lui proponiamo vari salumi, il più particolare è il prosciutto crudo un po’ affumicato“.
“Viene stagionato 18 mesi in una sala di stagionatura vecchio stile – tratteggia così questo prodotto così speciale – con un camino grande all’interno costantemente acceso, che dona quel sentore di affumicato, caratteristico della loro azienda”.
“Di loro proponiamo anche il lardo – conclude – perfetto per i crostoni con l’aringa dolce del Friuli e dei salami, tra cui quello di fegato“.
La Gastronomia GiaBaR, con ingresso dapiazza Angelo Vassallo a Greve in Chianti, vi aspetta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 21.30. E la domenica dalle 12 alle 21.30.
La prenotazione è consigliata: potete chiamare il numero 0558027904, oppure al mobile 3898863850.
Mail: gastronomia.giabar@gmail.com
Pagina Facebook: www.facebook.com/Gastronomia-Giabar-103832838844634
(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
@RIPRODUZIONE RISERVATA