spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 29 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Veronica “intrappolata” in Messico: apprensione per i suoi genitori a San Polo

    Era arrivata l'1 marzo, c'erano anche i genitori. Loro sono riusciti a tornare in Italia, lei è rimasta bloccata

    SAN POLO (GREVE IN CHIANTI) – Dal Messico arriva un grido di aiuto. A lanciarlo sono circa 350 Italiani che sono bloccati ormai da settimane a causa della pandemia da Caoronavirus, senza riuscire a rientrare.

    Tra questi c’è anche Veronica Bria, 37 anni (a destra nella foto), sposata, guida turistica a Firenze. Ha vissuto a San Polo in Chianti con i genitori e la sorella Greta.

    In paese ora rimangono i suoi genitori, che aspettano il suo rientro, sempre più preoccupati.

    Veronica in questo momento è nell’ostello che la sorella ha aperto circa tre anni fa, si chiama Guarumbo e si trova a Bacalar, un paradiso per i turisti, che al momento però si è trasformato in una prigione dorata.

    “Sono arrivata il primo marzo – ci racconta Veronica – quando in Italia erano stati registrati solo 600 casi e nessuno credeva possibile ciò che si è verificato dopo. Ho raggiunto mia sorella ed i miei genitori, che erano già arrivati, loro avevano il volo di rientro fissato per il 15 di marzo e sono riusciti a prenderlo”.

    “Io – prosegue – avevo prenotato il rientro per il 5 aprile, ma vista la situazione in Italia ho provato a tornare con i miei genitori, ma è stato impossibile. La compagnia Neos (come molte altre), non mi ha permesso di spostare il biglietto e nei giorni seguenti continuavano a mettere in vendita posti per voli che poi venivano cancellati. E per i quali non era previsto rimborso”.

    “Bloccata e totalmente nell’incertezza della situazione – ci dice Veronica – ho cercato di contattare altri nelle mie condizioni. Grazie a Facebook ho trovato vari Italiani bloccati,  grazie all’unione di tutti abbiamo fatto un video che vi preghiamo di guardare e diffondere. Solo in questo modo l’Ambasciata ed il Consolato hanno deciso di intervenire: al momento hanno fatto un questionario, per capire quanti siamo, dove siamo ed in che condizioni”.

    “Ci sono bambini e persone anziane – ci spiega – chi si trova bloccato negli alberghi che deve continuare a pagare e chi rischia di essere buttato fuori dalle case affittate. Tutti vogliamo solo la certezza di rientrare in Italia”.

    “Pochi giorni fa – prosegue nel suo racconto – il viceministro della salute Hugo Lopez Gatell ha dichiarato: “La progressione del virus può essere così rapida da non consentire l’adattamento del sistema sanitario, in questo momento abbiamo registrato meno di novemila casi e solo 712 morti, ma stimiamo che solo un ottavo dei casi di Covid sia stato individuato””.

    “Il governo Messicano – racconta Veronica – ha imposto l’obbligo di restare in casa, ha chiuso le scuole, le spiagge, i locali ed i negozi non considerati necessari. La situazione è in continua evoluzione, molti qui vivono di lavoretti giornalieri e con il blocco delle attività lavorative, insieme all’assenza del turismo, si verificherà una forte recessione economica”.

    “Vogliamo che qualcuno ci aiuti a rientrare in Italia – conclude Veronica, la voce è stanca ed il morale non certo a mille – I voli diretti sono tutti cancellati, con i voli indiretti c’è il pericolo di restare bloccati in chissà quale aeroporto a giro per il mondo. Al momento siamo abbandonati a noi stessi, in balia di compagnie aeree che hanno aumentato i prezzi, non danno rimborsi e cancellano i voli quotidianamente”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...