IMPRUNETA – Ha chiuso dopo più di settant’anni la storica edicola in piazza Buondelmonti a Impruneta, appartenuta da sempre alla famiglia Innocenti.
Ce lo racconta proprio lei, Cecilia Innocenti, la terza generazione della famiglia, conosciuta da tutti come “La Giornalina”.
“La nostra edicola è quella più vecchia come gestione in tutta Firenze – inizia a raccontare – e fu aperta da mio nonno Faustino e nonna Giulia negli anni ’50”.
In origine “l’edicola” era un piccolo chiosco, esattamente davanti alla sede del Comune di Impruneta, dove oggi è situato l’ulivo della pace.
“Mia nonna Giulia era conosciuta da tutti, praticando lo strillonaggio, termine tecnico per dire semplicemente andava per strada ad urlare i titoli di giornale e le notizie più importanti!” ricorda Cecilia.
“Poi – ricorda – l’edicola passò a mio babbo Mario e successivamente ci spostammo dal lato opposto, dove oggi c’è un piccolo fontanello: lì siamo rimasti fino a dieci anni fa”.
“Nel 2006 ci siamo trasferiti nei locali odierni, negli stessi locali dove prima c’era la Coop” spiega ancora Cecilia.
“Io faccio questo lavoro da 35 anni, inutile dire quanto sia stata dolorosa e sofferta per me la scelta di dover chiudere – confida – purtroppo oggi giorno la carta stampata non funziona più e di conseguenza le edicole chiudono”.
“Vorrei però cogliere l’occasione – prosegue – per ringraziare tutti i miei clienti, la maggior parte dei quale sono diventati amici: mi mancherà non vederli più tutte le mattine e scambiare quattro chiacchiere insieme a loro”.
“Lo scorso anno ho provato a rinnovarmi – racconta, spiegandoci che non si è certo arresa senza lottare – accostando alla vendita dei giornali anche prodotti tipici imprunetini come olio, vino, e terracotta, ma purtroppo, non ha funzionato”.
“In questi anni ne ho viste di tutti i colori, se le pareti potessero parlare.. Quante love story sono nate nella mia edicola…” esclama sospirando (e sorridendo).
Ci lascia così un’altra istituzione storica di Impruneta, non solo una semplice edicola, ma un punto di ritrovo per molti, teatro di avventure, amori, amicizie e..molto altro.
di Costanza Masini
© RIPRODUZIONE RISERVATA