spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta ricorda l’80esimo anniversario con “Le Strade della Liberazione” e riflessioni sulla lotta per la libertà

    Celebrazione con letture sceniche il 24 aprile al Teatro Moderno di Tavarnuzze e replica il 25 aprile alle 16 alla casa del popolo imprunetina

    IMPRUNETA – Giovedì 24 aprile alle ore 21, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, che accompagneranno Impruneta in un percorso di eventi legati alla memoria storica.

    Al centro delle celebrazioni, l’iniziativa “Le Strade della Liberazione”, un progetto culturale e educativo a cura dell’Associazione Culturale Vieniteloracconto.

    L’iniziativa prevede una serie di letture sceniche, realizzate da giovani e giovanissimi, dedicate all’impegno sociale, morale e politico di sette protagonisti della lotta per la Liberazione, figure a cui sono state intitolate le strade di Impruneta.

    Attraverso queste letture, si intende esplorare la vita e l’impegno di questi eroi, raccontando le loro storie di resistenza e sacrificio per la libertà, con l’ausilio di testimonianze dirette e parole originali.

    “Le Strade della Liberazione” è un progetto che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della memoria storica e sul valore dell’impegno civile.

    Il 25 aprile alle ore 16, presso la casa del popolo di Impruneta, nella Sala Polivalente, avrà luogo la replica dello spettacolo “Le Strade della Liberazione”, offrendo un ulteriore momento di riflessione collettiva.

    “L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza – dice l’amministrazione comunale imprunetina – con l’invito a partecipare e condividere un’esperienza di memoria collettiva per celebrare insieme il valore della Resistenza e della Libertà”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...