spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta premiato per la differenziata. Il sindaco: “Grazie a cittadini e aziende”

    L'attestato rilasciato da Legambiente: "Ci confronteremo con Quadrifoglio per creare un'isola ecologica alle Sibille"

    IMPRUNETA – Il tema della raccolta differenziata dei rifiuti all'Impruneta è uno di quelli che da sempre accendono gli animi. E' quindi chiaro come il sindaco Alessio Calamandrei (in foto mentre partecipa a una giornata di pulizia collettiva a Tavarnuzze) abbia a cuore la comunicazione degli ultimi risultati.

     

    "Non posso che congratularmi e ringraziare tutti i cittadini e le aziende presenti sul territorio – dice il primo cittadino – che, giorno dopo giorno, si impegnano in quella che è la "buona pratica" di differenziare i rifiuti. Credo che il premio rilasciato al Comune di Impruneta da Legambiente e dall'associazione "Comuni Ricicloni" sia un riconoscimento a tutti i cittadini che quotidianamente si impegnano a differenziare dimostrando una sensibilità importante al problema".

     

    "Ci abbiamo creduto sin dall'inizio – ricorda – e passo dopo passo siamo arrivati a ottimi risultati facendo un balzo in avanti di oltre 30 punti percentuali in circa due anni e mezzo. Il percorso non si è certo concluso, e continueremo il processo virtuoso sui rifiuti che non è solo differenziare, ma è il riciclo, il riuso, il riutilizzo. Passando, (essendo il nostro territorio a forte prevalenza agricolo) per il compostaggio familiare. E proprio sul compostaggio, e quindi su una diminuzione di produzione di rifiuti che cercheremo di incentrare le prossime campagne di sensibilizzazione".

     

    Annuncia che "proporremo inoltre un confronto stringente col gestore per accelerare la creazione di un isola ecologica alle Sibille, e una maggiore pubblicizzazione per quanto riguarda la postazione mobile presente al mercato di Impruneta e Tavarnuzze per lo smaltimento di olio usato e il conferimento di piccoli elettrodomestici".

     

    "Anche le novità sulla raccolta differenziata – sottolinea – partita lunedì 20 giugno, con l'ampliamento delle zone "porta a porta" sul nostro territorio, andranno sicuramente ad incrementare i risultati già molto positivi".

     

    "Rimane indubbiamente ancora molto da fare – conclude Calamandrei – per riuscire ad arrivare a quell'85% di raccolta differenziata come obbiettivo per il 2017, che nell'ottobre 2013 ci eravamo prefissati, ma tutti insieme possiamo farcela. Almeno per oggi godiamoci il premio che ci è stato consegnato".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...