spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 3 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Colpo di scena: Riccardo Lazzerini presidente dell’Ente Festa dell’Uva

    Raggiunto un accordo a cui si è lavorato per giorni: abbandonderà tutti i suoi incarichi politici

    IMPRUNETA – L'ufficialità è arrivata martedì 1 agosto attorno alle 23: Riccardo Lazzerini, rionale del Pallò, da anni all'opposizione dell'amministrazione comunale di Impruneta, è il nuovo presidente dell'Ente Festa dell'Uva.

     

    Avrà il compito di sostituire il dimissionario Paolo Vermigli e dare un impulso di sostanza a una Festa che mai come quest'anno è in ritardo rispetto alla tabella di marcia.

     

    # L'INTERVISTA / Riccardo Lazzerini: "Così sono diventato presidente dell'Ente Festa dell'Uva"

     

    Un vero e proprio colpo di scena, nato in seguito alle dimissioni di Vermigli e a uno dei tantissimi scambi al vetriolo su Facebook fra lo stesso Lazzerini e il sindaco Alessio Calamandrei. Con il secondo che lo ha invitato a "sporcarsi le mani" e il primo che ha risposto subito "presente".

     

    Sono partite da lì lunghe giornate di trattativa, con la quasi totalità dei rioni (a parte il Sant'Antonio con il suo presidente Giovanni Poggini) d'accordo fin da subito. Fino all'unanimità raggiunta nella votazione finale.

     

    Autore di libri sulla Festa dell'Uva, grande esperto di questa incredibile rassegna di "imprunetinità", già assessore alla cultura, Lazzerini si dimetterà da tutti gli incarichi politici che sta ricoprendo, per lasciare libera da ogni riflesso la figura di presidente.

     

    Quindi addio consiglio comunale e gruppo di opposizione Il Coraggio di Cambiare; addio consiglio metropolitano e gruppo di opposizione Territori Beni Comuni. E, soprattutto, nessun ruolo in vista delle elezioni amministrative del 2018.

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...