IMPRUNETA – Ci ha riflettuto a lungo Alessia Lupino, unica amministratrice del gruppo Facebook “Sei dell’Impruneta se…”.
Che in questi giorni risultava “temporaneamente in pausa”. Una pausa per deciderne il futuro, che alla fine è stato deciso: verrà chiuso (a malincuore) per sempre.
Troppi post fuori luogo, troppi commenti a volte offensivi, situazioni che possono sfociare in contenziosi legali. Che potrebbero coinvolgere anche chi il gruppo lo amministra.
“Ho preso queta decisione – ci spiega Lupino, che ha voluto rendere nota la sua decisione in trasparenza e sincerità verso la comunità imprunetina – perché non vorrei correre rischi di nessun genere”.
“Le persone purtroppo – riflette – si sentono autorizzate a scrivere di tutto e di più senza portare rispetto, nemmeno al gruppo di cui sono ospiti”.
“Io sicuramente non sono troppo rigida nel far rispettare le regole – aggiunge – e la conseguenza è stata questa, ma mettendo l’approvazione preventiva di post e commenti diventa un impegno totalizzante, e io non ho tutto quel tempo essendo l’unico amministratore”.
“Forse – riflette in conclusione – fossimo stati più di uno, ma non mi pare che ci sia nessuno disponibile a farlo”.
Non è certo il primo di questi gruppi, nati negli anni come luogo di condivisione di notizie e curiosità sui vari paesi, in una sorta di identità collettiva, diventati però teatro di polemiche, offese, vere e proprie liti social.
E chi si trova ad amministrarli, questi gruppi, lo fa per passione, hobby, per creare un luogo in cui, oltre alla piazza reale, ce ne sia anche una virtuale a “fare comunità”.
Propositi che però, purtroppo, vanno a scontrarsi con la maleducazione e l’ignoranza. E portano, spesso inevitabilmente, a queste decisioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA