spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 21 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un Primo maggio da ricordare a Mercatale: celebrati i 60 anni della casa del popolo

    Pranzo, festa, ricordi: dalla terrazza "Verde Luna" a quando venne perfino... Mike Bongiorno. Mostra di foto

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – Alla casa del popolo di Mercatale, martedì 1 maggio, il consiglio dell'Arci mercatalina ha organizzato un pranzo sociale per festeggiare i sessant'anni dall'inaugurazione del circolo, avvenuta nel 1958.

     

    Il pranzo, svolto nello spazioso salone di fronte ai locali della pizzeria, è stato offerto a tutti i volontari impegnati nelle diverse attività e ai soci che hanno contribuito alla costruzione e all'ampliamento della casa del popolo.

     

    Centoventotto in totale i partecipanti all'iniziativa, tra cui il sindaco Massimiliano Pescini e l'assessore Roberto Ciappi, che si sono riuniti a tavola per brindare tutti insieme ai sessanta anni di storia, eventi e attività di un luogo caro a molti mercatalini.

     

    Per gli ospiti un golosissimo menù di cucina tradizionale toscana: antipasto toscano in apertura, seguito da pasta al cinghiale e dall'imperdibile arrosto misto di “Cico” e contorno, per finire con il dolce. Il tutto accompagnato da acqua e vino a volontà.

     

    PRANZO CELEBRATIVO – Martedì Primo maggio

     

    A incorniciare il pranzo sulle pareti della sala, e nel locale d'ingresso del circolo, era esposta la mostra fotografica a cura dell'associazione “L'Arsomiglio”, già inaugurata lo scorso 25 aprile col titolo “La Casa del Popolo dal dopoguerra a oggi”.

     

    Foto in bianco e nero e a colori ricavate dall'archivio della casa del popolo, con qualche aggiunta dall'archivio storico di “L'Arsomiglio”, che ripercorrono il sessantennio di storia della casa del popolo di Mercatale, dal 1958 al 2018.

     

    Sessant'anni di iniziative, eventi, grandi discussioni, confronti e scontri hanno avuto luogo tra le mura dell'Arci mercatalina, che hanno ospitato personaggi di fama nazionale e internazionale come il presentatore Mike Bongiorno, il gruppo musicale dei “Nomadi”, le cantanti Iva Zanicchi e Lara Saint Paul, il giornalista Michele Santoro, l'astrofisica Margherita Hack, Rita Borsellino, Ernesto Balducci e tanti altri ancora.

     

    Si è ricordato la terrazza “Verde Luna”, dove d'estate i giovani del paese si radunavano per ballare e i pallai in terra battuta, arrivati negli anni '70 nel circolo, dove si giocava con bocce di legno di oltre 20 cm, tornite da un abile artigiano del luogo.

     

    Ricordi di un passato vissuto intensamente dai volontari mercatalini, che si sono succeduti generazione dopo generazione, guidati dalla comune passione politica, dall'amore per la loro Arci e la volontà di tramandare la sua memoria negli anni a venire.

     

    Per i sessant'anni dall'inaugurazione un riconoscimento speciale è stato consegnato dal consiglio a Renzo Bartoli, uno dei soci fondatori della storica associazione “Società Civile”, nata con lo scopo di realizzare una sede legale dellacasa del popolo.

     

    MOSTRA FOTOGRAFICA – Il vecchio pallaio

     

    “Con profonda riconoscenza – si legge sul premio – per l'impegno, la passione e il sacrificio, insieme ai compagni di allora, per realizzare un sogno dopo la riconquistata libertà: la costruzione della casa del popolo”.

     

    Dopo l'estrazione dei premi della lotteria organizzata dai volontari, nel pomeriggio alle 16.30 è stato proiettato il video “La Casa dei Popoli. Una storia lunga cinquant'anni”, realizzato per il 50° anniversario.

    di Cosimo Ballini

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...