spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 11 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    ChiantiBanca non si ferma: attivato anche un Atm evoluto a I Gigli

    Prosegue il progetto di banca regionale: sportello automatico nel centro commerciale da 15 milioni di visitatori/anno

    SAN CASCIANO – Una banca di “taglio” regionale, funzionale, dinamica, passa anche per una presenza nei luoghi più frequentati dai cittadini.

     

    Ed è per questo che, in questo autunno di ChiantiBanca che sta proseguendo fra inaugurazioni di nuove filiali (San Miniato, Pisa e Montalcino, Siena) e taglio del nastro in sedi rinnovate (Castellina in Chianti e, il 6 novembre, Colle Val d’Elsa), si è inserita anche l’attivazione del nuovo ATM evoluto nel centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio.

     

    Un “cash point” attivo già da alcuni giorni, collocato in Corte Lunga (davanti allo store di Media World), che va ben oltre le sempici funzioni di bancomat.

     

    E’ infatti un punto multifunzionale, evoluto, che consente oltre al prelievo anche il versamento di contanti e assegni, oltre a tutta una serie di operazioni aggiuntive.

     

    Strategica la sua posizione: innanzi tutto in uno spazio, quello del centro commerciale I Gigli, che conta 18,5 milioni di visitatori all'anno.

     

    Inoltre, siamo geograficamente proprio nel cuore della Piana fiorentina, in cui ChiantiBanca è già ben strutturata, con una fitta rete di sportelli, sul “versante” campigiano, sestese e calenzanese.

     

    E dove, presto, grazie alle fusioni per aggregazione con BCC Pistoia e BCC Area Pratese, l’istituto di credito aumenterà in maniera massiccia la presenza.

     

    Su un’area che andrà, a maggior ragione a rappresentare uno dei cuori pulsanti del progetto di banca regionale di ChiantiBanca.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...