spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 21 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La mostra mercato “Ande Mobili” nel Cappellone di Sant’Antonio Abate a San Casciano: dall’11 al 28 ottobre

    Si potranno acquistare veri pezzi unici ad opera di artigiani peruviani: veri capolavori di falegnameria, sculture in marmo, legno e vetro, capi d’abbigliamento e maglieria in alpaca

    SAN CASCIANO – Silenzio, fatica, arte, perdere: sono queste le parole che riassumono l’opera educativa di Padre Ugo De Censi, salesiano, fondatore dell’Operazione Mato Grosso (OMG), rivolta sia ai giovani italiani sia ai giovani delle Ande da più di quarant’anni.

    Al grido “Carità”, il lavoro gratuito di 140 gruppi di giovani sparsi in tutta Italia sostiene finanziariamente le iniziative promosse in Perù ed in parecchie comunità dell’Ecuador, Bolivia e Brasile: è questa l’anima dell’Operazione Mato Grosso.

    Grazie a questo e a valenti professionisti italiani, designers e stilisti, architetti ed ebanisti che a titolo volontario hanno dedicato tempo e forze, per dare un lavoro e una speranza di vita a tanti ragazzi poveri insegnando loro l’arte del legno, del cucito e tessitura, scultura in marmo, pietra e vetro, è nata l’Asociacion De Artesanos Don Bosco.

    Che oggi riunisce circa 450 artigiani ed artigiane che lavorano in 20 missioni dell’Operazione Mato Grosso sulle Ande Peruviane.

    Partendo infatti dalla lavorazione del legno con intaglio, pittura, doratura e creazione di mobili, si è arrivati ad aprire scuole di mosaico, vetrate artistiche, lavorazione del vetro, sbalzo, cesello, stucco e sculture in pietra.

    Anche per le ragazze si è aperto un futuro con i talleres (laboratori) di tessitura, maglieria e ricamo. 

    Ogni opera viene iniziata e portata a termine dalla mano di un solo ragazzo/a, affinché ogni pezzo trasmetta insieme ai suoi intagli o cucito lo spirito e la poesia delle Ande.

    Questi manufatti, sapientemente e amorevolmente creati sono delle vere opere d’arte uniche ed irripetibili e molto originali.

    Nella mostra mercato “Ande Mobili”, organizzata dall’associazione Plantula APS (insieme all’associazione OMG) presso il Cappellone di Sant’Antonio Abate (chiesa di San Francesco-Monastero delle Clarisse, a San Casciano), dall’11 ottobre (inaugurazione alle ore 18.30) al 28 ottobre, verranno esposti veri capolavori di falegnameria, sculture in marmo, legno e vetro, capi d’abbigliamento e maglieria in alpaca.

    Si potrà andare in questi orari: lunedì 10-13; da martedì a venerdì 16-21; sabato e domenica 10-21.

    Acquistando qualcosa si potrà contribuire affinché questi giovani artisti possano continuare a lavorare e vivere nella propria terra.

    Un mondo di bellezza e bontà che non lascerà indifferenti: anche solo visitandolo, si darà una mano a farlo conoscere… .

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...