spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 19 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Passo del Sugame, tempi rispettati: la strada provinciale 16 riapre l’8 giugno

    I lavori, in due lotti, si concluderanno a settembre. La soddisfazione del sindaco: "La ditta sta lavorando bene"

    GREVE IN CHIANTI – Tempi rispettati. Si riaprirà l’8 giugno, come da programma, la Strada Provinciale 16, nel territorio di Greve in Chianti di cui sono in corso i lavori per la messa in sicurezza. Alcuni tratti della viabilità sono al centro di una complessa opera di rifacimento finanziata per un importo complessivo pari a 860mila euro dalla Città Metropolitana.

     

    L’investimento nasce dalla necessità di intervenire dopo che alcune frane hanno riguardato intervenendo Bugattolo e  Le Carpinete. “Si tratta di un’opera strategica e attesa – dichiara il sindaco Paolo Sottani – che, dal febbraio 2014, andrà a risolvere una criticità importante attraverso la realizzazione di un’opera complessa sui movimenti franosi presenti. I lavori non solo procedono speditamente e in maniera costante, ma permettono di rispettare i tempi concordati e questo grazie all’impegno della Ditta Dolomiti Rocce di Belluno, che ha dato continuità al cantiere anche in situazioni meteorologiche avverse”.

    La Strada Provinciale 16, denominata “Chianti Valdarno”, nasce al bivio con la SR  222 “Grevigiana” nel centro abitato di Greve e termina lungo la SR 69 “Di Valdarno”, nel territorio di Figline Valdarno.

     

    La viabilità è caratterizzata da una larghezza media di circa 6,5 metri e da un tracciato collinare lungo circa km. 18+000 che collega il territorio del Comune di Greve e quello del Comune di Figline ed Incisa Valdarno. La strada rappresenta la principale arteria di collegamento tra il Chianti e il Valdarno ed ha anche una funzione ed un valore paesaggistico-ambientale che si lega al settore turistico e all’attività di promozione del territorio.

     

    “La riapertura avverrà dall’8 giugno a senso unico alternato – spiega l’ingegnere responsabile del procedimento  della Città Metropolitana Carlo Ferrante che ha appena effettuato un sopralluogo con il sindaco Sottani e lo staff tecnico del Comune – e tra circa un mese, tempo permettendo, sarà riaperta anche ai mezzi pesanti, dopo che il calcestruzzo del muro di sostegno che stanno gettando in questi giorni al Km 5 è giunto a maturazione, contemporaneamente la ditta è al al lavoro al Km2 per l’altro movimento franoso”.

     

     
    L’intervento, articolato in due lotti, si concluderà a settembre e si pone l’obiettivo di mettere in sicurezza alcuni tratti delle località Bugattolo e Le Carpinete in cui, a causa di condizioni meteorologiche di portata straordinaria, si sono verificati smottamenti e frane. In entrambi i casi il dissesto ha provocato un restringimento della carreggiata, lo scopo dell’opera pubblica è quello ripristinare le dimensioni della viabilità e la stabilizzazione della sede stradale.

     

    “Siamo molto contenti di come stanno procedendo i lavori – aggiunge il consigliere delegato ai Lavori Pubblici della Città Metropolitana Massimiliano Pescini – l’impegno nei tempi è rispettato, la ditta sta lavorando con grande attenzione cura, nonostante le condizioni meteorologiche non favorevoli”.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...