TUTTI GLI ARTICOLI DI:
Marco Suisola
Urla, animali domestici rumorosi, mobili spostati di frequente: maleducazione o reato?
Determinate tipologie di condotta anche se non sanzionate dal regolamento condominiale, ben potrebbero esserlo dall’ordinamento giuridico
La figura dell’amministratore di condominio: responsabilità, compiti. E impatto del Covid-19
La pandemia ha creato nuovi e particolari doveri di informazione e prevenzione: una su tutte, egli deve provvedere con regolarità a disporre operazioni di sanificazione delle parti comuni
Barriere architettoniche nei condomini: servono più persone per deciderne la rimozione
Fino alla riforma della l. 120/2020 bastava che un terzo dei condòmini fosse d'accordo. Adesso è necessaria la maggioranza dei condòmini che rappresenti almeno 1/2 del valore dell’edificio
Superbonus e detrazioni per interventi su parti comuni di un edificio o edifici promiscui
Cosa accade, ad esempio, per un Bed & Breakfast? E se si interviene sulle parti comuni di un edificio: ecco le risposte che ha dato l'Agenzia delle Entrate
Superbonus: agevolazione del 110% e verifiche di attestazione e conformità
Se consideriamo gli alti costi per l’ottenimento dei certificati e le basse “soglie di abusivismo” tollerate dal superbonus, risulta intuitivo comprendere quanto tutto questo rappresenti un grande ostacolo
Il condominio e il Covid: la maggioranza in assemblea telematica
"Anche ove non espressamente previsto dal regolamento, previo consenso della maggioranza dei condomini (non più, quindi, dell’unanimità), la partecipazione avvenire in videoconferenza"
Sospensione dei servizi ai condòmini morosi: gli obblighi dell’amministratore
Gli obblighi comprendono, tra gli altri, quello di agire in giudizio nei confronti dei condomini morosi ai fini del recupero forzoso delle somme non corrisposte
La veranda chiusa su tre lati sul balcone: ecco come viene regolamentata
"La veranda integra un nuovo locale autonomamente utilizzabile, il quale viene ad aggregarsi ad una struttura già esistente, trasformandola in sagoma, volume e superficie"
Amministratore di condominio: quando il compenso può essere fatto rientrare nel bonus fiscale
Per lo svolgimento delle attività inerenti alla straordinaria manutenzione, può essere fatta rientrare nel bonus fiscale ma solo se il suddetto professionista assume la qualifica di responsabile dei lavori
Assemblea di condominio “virtuale” in tempi di pandemia: ecco come funziona
La videoconferenza, di norma, deve essere prevista dal regolamento condominiale. Ma, se così non è, l’assemblea può essere celebrata a condizione che vi sia il previo consenso unanime dei condòmini