spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 15 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Doppio ponte di Vallina: all’Albo fino al 9 marzo l’elenco dei terreni da espropriare

    Il sindaco: "Vogliamo che tutti i cittadini coinvolti sappiano quanto tempo hanno ancora a disposizione"

    BAGNO A RIPOLI – Il Comune di Bagno a Ripoli ricorda che è pubblicato all'albo pretorio l'elenco dei terreni soggetti a vincolo preordinato all'esproprio e avvio procedimento Via (Valutazione Impatto Ambientale) nell'ambito del percorso del doppio ponte di Vallina.

     

    L'Anas ha infatti avviato il procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio sui terreni oggetto del progetto S.S. 67 “Tosco-Romagnola” – Variante all’abitato di Vallina con due nuovi ponti sull’Arno”.

     

    Fino al 9 marzo 2017 l'elenco degli espropri è in pubblicazione all'albo pretorio del Comune ed è consultabile alla pagina http://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/rete-civica/doppio-ponte-di-vallina, dove si trova il link per accedere al documento con l'elenco completo.

     

    Gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento presso Anas – Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori – via Monzambano, 10 – 00185 Roma le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) a mezzo raccomandata A.R. o PEC all’indirizzo anas@postacert.stradeanas.it, indicando nell’oggetto “S.S. 67 “Tosco – Romagnola” Variante all’abitato di Vallina con due nuovi ponti sull’Arno e riclassificazione della S.P. 34 – OSSERVAZIONI PROCEDIMENTO VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO”.

     

    Inoltre, questo progetto è sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale a cura di Regione Toscana. La documentazione è pubblicata sul sito web della Regione Toscana all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/via.

     

    Chiunque abbia interesse può presentare osservazioni e memorie scritte direttamente a Regione Toscana, Settore Via – Vas – Opere pubbliche di interesse strategico regionale: per via telematica con il sistema gratuito web Apaci http://www.regione.toscana.it/apaci; tramite posta elettronica certificata PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it; per posta all’indirizzo piazza dell’Unità Italiana 1, 50123 Firenze; per fax allo 055 4384390.

     

    "Vogliamo che tutti i cittadini interessati dalle procedure di esproprio sappiano che hanno ancora del tempo a disposizione per presentare le osservazioni presso le opportune sedi" ha dichiarato il sindaco Francesco Casini.

     

    "Come Comune – ha sottolineato – non abbiamo obblighi di legge per queste comunicazioni, ma siamo fortemente convinti che tutta la popolazione debba essere coinvolta e informata con materiali chiari e accessibili nel percorso di realizzazione delle grandi opere del nostro territorio. Nel contempo, ci mettiamo a disposizione dei cittadini coinvolti, che vogliamo incontrare nei prossimi giorni".

     

    "Nel caso specifico – ha concluso – stiamo parlando di un'opera fondamentale per restituire vivibilità e qualità all'abitato di Vallina e per riorganizzare e migliorare la viabilità di tutta l'area del Sud Est fiorentino, Valdarno e Valdisieve. Con le procedure di esproprio si segna dunque un'altra tappa importante: il nostro auspicio è che si possa aprire il prima possibile la fase esecutiva dei lavori".

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...