spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 15 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Incidente di Ponte a Ema: il ragazzo a Ponte a Niccheri, la ragazza a Careggi

    Entrambi seriamente feriti nel terribile scontro di martedì 29 marzo contro un mezzo di Quadrifoglio

    PONTE A EMA (BAGNO A RIPOLI-FIRENZE) – Lo scontro è stato davvero terribile, e le foto lo descrivono meglio di tanti commenti. E purtroppo, a Ponte a Ema, sulla via Chiantigiana, non è la prima volta.

     

    Così come la disperazione dell'uomo che guidava il mezzo di Quadrifoglio, un compattatore di rifiuti, che attorno alle 19.40 di martedì 29 marzo ha impattato violentemente (sarà la polizia municipale di Firenze, intervenuta per rilievi e viabilità, a stabilire la dinamica) contro uno scooter a bordo del quale viaggiavano due giovani, una ragazza di 16 e un ragazzo di 17 anni.

     

    L'impatto, come detto, è stato terribile: lo scooter si è incastrato sotto al mezzo compattatore, lasciando intrappolata la ragazza.

     

    Tanto che sono stati chiamati anche i vigili del fuoco: una volta arrivati però i soccorritori (fra quelli inviati dal 118 anche la Croce Rossa di Bagno a Ripoli) l'avevano estratta.

     

    Politraumatizzati entrambi, con molte ferite, perdita di sangue e in condizioni preoccupanti (la ragazza in codice rosso) sono stati trasportati al vicino ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri.

     

    Il ragazzo è rimasto lì, in terapia intensiva, con varie fratture agli arti inferiori e un trauma cranico; la ragazza invece è stata trasferita presso l'ospedale di Careggi.

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...