spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 16 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le biblioteche di Barberino Tavarnelle si animano con il ciclo autunnale di letture, laboratori e corsi artigianali

    Per la prima volta quest'anno il cartellone delle iniziative propone un corso di ceramica per adulti: tutte le info utili

    BARBERINO TAVARNELLE – La gioia del racconto, dell’atto di narrare per sé e per gli altri, si intreccia all’amore per i libri e al saper “fare comunità”, il saper costruire e condividere con la forza delle idee e il potere dell’immaginazione.

    Leggere e non solo nei luoghi della conoscenza e della promozione culturale di Barberino Tavarnelle.

    Intorno all'”albero dei libri” contemporanei e dei documenti della memoria, conservati a migliaia nelle biblioteche comunali “Alda Merini” di Barberino Val d’Elsa e “Ernesto Balducci” di Tavarnelle aleggiano, come foglie d’autunno, storie narrate ad alta voce per il divertimento dei più piccoli e delle più piccole.

    Ma anche laboratori che stimolano la creatività e la manualità, corsi artigianali per imparare a realizzare oggetti in ceramica.

    Le biblioteche comunali di Barberino Tavarnelle si riempiono di eventi e proposte culturali rivolte a grandi e piccini con il ricco calendario di appuntamenti, promosso e organizzato dal Comune.

    Inaugurata con la notte dei pupazzi in biblioteca, la stagione autunnale di letture e laboratori, rivolta a varie fasce di età, dai 4 ai 12 anni, prosegue il 19 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 12, il 2 novembre dalle ore 10.30 alle ore 12, il 23 novembre dalle ore 17 alle ore 18.30, il 14 dicembre dalle 10.30 alle 12.

    Quanto alla novità di quest’anno, il corso di ceramica, condotto da una giovane artigiana del territorio, Erika Berti, e rivolto agli adulti, sono previsti due incontri: il 9 e il 30 novembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Posti limitati su prenotazione.

    In uno dei territori toscani dove “Nati per leggere”, il programma nazionale per la promozione della lettura ad alta vocerivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, è radicato da oltre venti anni non poteva mancare una specifica giornata incentrata sui valori e i principi che stanno alla base di questo progetto.

    E’ stata fissata per il 16 novembre dalle ore 10.30 alle ore 12, in occasione della Settimana nazionale Nati per leggere, l’iniziativa che offrirà una carrellata di letture per bambini 0-6 anni e le loro famiglie.

    Nati per leggere è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.

    “Continuiamo a lavorare perché le nostre biblioteche diventino spazi di socialità trasversale, luoghi di incontro, scambio e confronto per ogni fascia di età, luoghi del fare, arricchiti da nuove occasioni di conoscenza, condivisione e approfondimento” dichiara il sindaco David Baroncelli.

    “Le progettualità e le azioni che abbiamo messo in campo – spiega ancora – sono tese a rendere vivi, dinamici e attrattivi gli spazi dedicati alla lettura, alla consultazione e allo studio, a migliorare l’accessibilità e le potenzialità di inclusione sociale”.

    “Quest’anno – aggiunge – per la prima volta, abbiamo deciso di inserire tra le proposte del palinsesto un corso di ceramica rivolto agli adulti; poiché riteniamo che le biblioteche, in quanto spazi di libertà dove le cose accadono, siano poli di diffusione di saperi trasversali”.

    “E abbiano gli strumenti per coltivare – conclude il sindaco – stimolare, promuovere un approccio più profondo, diretto e incisivo al patrimonio di conoscenze che appartiene al nostro territorio”.

    Info: bibliotecatavarnelle@barberinotavarnelle.it – bibliotecabarberino@barberinotavarnelle.it05580525850558052490.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...